Stress in gravidanza, i bambini sorrideranno meno

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 11/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Se durante il secondo trimestre di gravidanza la mamma è sotto stress, i bambini potrebbero essere meno resilienti e sorridenti. Ecco perché

Stress in gravidanza, i bambini sorrideranno meno

I comportamenti e le abitudini che la futura mamma assume durante i nove mesi di gravidanza influenzano moltissimo lo sviluppo del bambino, anche dopo la nascita. A dirlo è un numero crescente di studi. Secondo l’ultimo, condotto da un team di ricercatori statunitensi, se durante la donna è sottoposta a stress in gravidanza, soprattutto nel secondo trimestre, bebè nei primi mesi di vita sarà meno resiliente  e sorridente.

Misurato lo stress di 151 future mamme

La ricerca che ha messo in correlazione lo stress in gravidanza e la resilienza (ossia la capacità di far fronte in maniera positiva ai traumi) dei bambini è stato condotto dall’Università della California di San Francisco e pubblicato sulla rivista scientifica Development and Psychopathology. Ha riguardato complessivamente 151 donne, tutte appartenenti a una classe sociale medio-bassa, con reddito scarso e contesto poco favorevole e tutte fra le 12 e le 24 settimane di gravidanza. Gli autori le hanno seguite fino al parto e nei mesi successivi, sottoponendole a diversi test, questionari ed esami per misurare il loro livello di stress. Inoltre, una volta nati i bambini, hanno osservato anche lo sviluppo dei piccoli per sei mesi, ricorrendo a valutazioni e indagini specifiche. 

Ricadute sui neonati

Dall’analisi dei risultati è emerso la resilienza non sembra una qualità tipica dei figli delle donne sottoposte a stress in gravidanza, in particolare durante il secondo trimestre, a causa per esempio di problemi relazionali, difficoltà legali, malattie e traslochi. Gli autori hanno visto, infatti, che questi bimbi avevano un basso livello di “dinamismo” di temperamento, ossia una bassa capacità e volontà di entrare in contatto e di farsi coinvolgere dal mondo esterno, oltre che di sorridere e ridere. Non solo. I bimbi delle madri più stressate apparivano più spenti e presentavano difficoltà nel recuperare rapidamente essi stessi dallo stress.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sarebbe importante che le donne facessero il possibile per godersi i nove mesi di attesa, limitando le fonti di tensione e concedendosi sempre dei momenti di relax. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti