Un selfie per scoprire il sesso del bambino

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 20/02/2015 Aggiornato il 20/02/2015

Sui social network è boom di selfie per scoprire il sesso del bebè nel pancione

Un selfie per scoprire il sesso del bambino

La mania dei selfie esplosa sui social network ha ora contagiato anche le future mamme. La moda narcisistica di pubblicare le proprie immagini in rete per condividerle con gli altri è, infatti, sempre più seguita anche dalle donne incinte. È il singolare risultato che emerge da un recente sondaggio effettuato dal sito britannico Netmums dedicato ai genitori. Dai dati registrati deriva che sono molte le donne in dolce attesa assalite dalla curiosità di conoscere in anticipo il sesso del nascituro. E per questo si affidano alla moderna tecnologia e decidono di postare selfie per scoprire il sesso del proprio bambino.

Dal secondo trimestre

Già a partire dalla 12ª settimana di gravidanza mettono in rete l’immagine dell’ecografia del bebè e chiedono agli amici di prevederne il sesso. Osservando la scansione dell’ecografia postata, gli utenti dei social network coinvolti utilizzano i metodi più disparati per indovinare se il feto è un maschio oppure una femmina: dall’analisi della posizione del feto alla forma della testa, alla grandezza della pancia della donna, a un’indagine sulle voglie manifestate dalla futura mamma. Grande boom di selfie, quindi, finalizzati a scoprire il sesso del bambino.

La nuova moda dei Vip

Una nuova tendenza lanciata in questi ultimi anni dalle vip, impegnate ad aggiornare quotidianamente i loro profili social con immagini scattate in qualunque luogo e in compagnia di chiunque. Foto di qualsiasi tipo, anche quelle della crescita del proprio pancione. Un tempo esibirlo era impensabile, considerato una cosa intima da condividere solo con i propri cari. Oggi, invece, complice la tecnologia che rende semplice e immediata la pubblicazione degli autoscatti, il pancione è mostrato senza pudori con selfie di ogni genere. E così, come spesso avviene, sempre più donne emulano le star per sentirsi protagoniste, anche durante la gravidanza.

Maschio o femmina?

Dal sondaggio di Netmums emerge anche che già nella fase del concepimento una coppia su otto cerca in qualche modo di condizionare il sesso del bebè utilizzando diverse strategie. Oltre un quinto delle coppie intervistate ha ammesso di aver fatto l’amore in orari ben precisi convinte di avere più probabilità di mettere al mondo un maschietto. Una coppia su sedici per concepire un figlio ha tenuto conto delle fasi lunari. Una mamma su sette ha, invece, modificato la propria alimentazione. Affidabili o meno, questi metodi si possono seguire senza alcun rischio e postare un selfie del proprio pancione resterà comunque un divertimento per giocare a scoprire insieme ad amici e parenti il sesso del bambino.

 

 

In breve

SEMPRE PIU’ UN EVENTO SOCIAL

 Sono molti i concorsi a premi dedicati alle donne in dolce attesa, appassionate di hi-tech, che vogliono condividere questa esperienza on line con amici e parenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti