Agopuntura: utile se il bebè non si gira

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/05/2013 Aggiornato il 13/05/2013

Un mese circa prima del parto, il bebè, di solito, compie la classica capriola per prepararsi a nascere. In alcuni casi, però, questo non avviene. Per cercare di evitare il cesareo, se il bebè non si gira, si può ricorrere all’agopuntura

Agopuntura: utile se il bebè non si gira

L’agopuntura può essere utilizzata se il bebè non si gira un mese prima del parto, presentandosi con il sederino o con i piedini (presentazione podalica) all’ingresso del canale del parto (le strutture attraversate per nascere). Questa eventualità è più frequente nelle donne al primo figlio, con una percentuale pari al 4 per cento dei casi. 

 

Ottimi risultati

 

Quando si verifica la presentazione podalica il ginecologo decide, in genere, di ricorrere al parto cesareo, in quanto i rischi di un parto naturale sono troppo alti. È, tuttavia, possibile favorire la capriola del bambino e procedere, quindi, con il parto naturale grazie all’agopuntura cinese. Questa metodologia di origini antichissime offre ottimi risultati anche nella cura dei disturbi tipici della gravidanza (nausea, vomito e al mal di schiena) e nell’alleviare i dolori del parto. Per riportare il bebè in posizione corretta (a testa in giù) in Cina si pratica da tempo immemorabile la moxibustione (dal cinese “erba che brucia”), tecnica che sfrutta la stimolazione dei punti dell’agopuntura: si stimola il punto V67, situato vicino all’unghia del mignolo del piede, con un ago sottile o con uno stimolo termico, tradizionalmente si usa un sigaro o un cono di artemisia pressata.

 

Come si effettua

 

Quindi, se il bebè non si gira, si può far ricorso all’agopuntura. Innanzitutto, il ginecologo agopuntore visita la futura mamma entro 24 ore dai risultati dell’ecografia che hanno confermato la presentazione podalica (cioè di sederino) del feto. Lo specialista procede, poi, con l’anamnesi, cioè ripercorre la storia clinica della donna e le spiega come funziona la tecnica, che consiste nell’accostare il sigaro di artemisia al punto specifico, prima su un piede, poi sull’altro. Il sigaro va tenuto in posizione per 15-20 minuti. La futura mamma prosegue poi a casa la tecnica per una settimana. Dopo una settimana la gestante ritorna dal medico per un controllo ecografico, cioè per vedere se il bebè si è girato a testa in giù. Se la capriola non si è verificata, il ginecologo propone una seconda settimana di stimolazione. Al termine viene effettuata un’ultima ecografia che consente di verificare se il bambino non si gira perché ha il cordone ombelicale attorcigliato attorno. 

 

Di facile esecuzione 

 

L’agopuntura utilizzata se il bebè non si gira, è una tecnica di facile esecuzione che può anche essere praticata direttamente dalla gestante. Occorre acquistare il sigaro di artemisia (in vendita nelle erboristerie e nei negozi di articoli cinesi) e stimolare con esso il punto di agopuntura V67 di Zhiyin (sul piede, vicino all’unghia del dito mignolo). Il punto di agopuntura è situato su un meridiano che secondo la medicina tradizionale cinese porta l’energia Yang verso l’alto. Secondo la medicina tradizionale cinese, l’energia Yang è carente nelle gestanti, il cui bebè si presenta di sederino; occorre, perciò, produrre quel tipo di stimolazione per ridare energia alla donna. L’artemisia brucia lentamente e non fa fiamma, è molto pratica ma ha un odore sgradevole. 

In breve

È UNA TECNICA DIFFUSA ANCHE DA NOI

L’agopuntura è una tecnica che trae origine dalle medicina tradizionale cinese, la cui applicazione è sempre più diffusa anche in Occidente e in Italia. Proprio per la mancanza di controindicazioni, l’agopuntura è particolarmente indicata in gravidanza per risolvere alcuni disturbi tipici, per alleviare i dolori del parto e per agevolare la capriola del feto, quando non avviene naturalmente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti