I bebè riconoscono i volti già nel pancione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/10/2019 Aggiornato il 15/10/2019

I bambini riescono a percepire i volti già nel pancione di mamma. Ecco come

I bebè riconoscono i volti già nel pancione

A partire dalla 34a settimana di gestazione il feto sarebbe in grado di distinguere i volti già nel pancione. È quanto sostiene  uno studio pubblicato da un gruppo di ricercatori inglesi sulla rivista Current Biology. Per condurre l’esperimento i ricercatori hanno ricostruito con la luce di un laser un volto umano stilizzato (un triangolo con la punta rivolta verso il basso con due puntini in alto a rappresentare gli occhi) e lo hanno proiettato sul ventre di ciascuna donna in gravidanza coinvolta nello studio, mentre un ecografo seguiva i movimenti della testa del nascituro. Lo stesso esperimento è stato poi ripetuto rovesciando il triangolo, in modo che non fosse più identificabile con la forma di un viso umano: lo studio, svolto su 39 bambini dalla 34a settimana di gestazione in poi, ha messo in evidenza che il numero dei feti che hanno girato la testa verso la luce a forma di viso è stato doppio rispetto a quello dei bimbi che sono risultati attratti dal triangolo con la punta rivolta verso l’alto.

Terzo trimestre: il momento clou

“Nel terzo trimestre di gravidanza – hanno commentato i ricercatori sulle pagine di Current Biology – i feti umani hanno già la capacità di processare alcune informazioni che gli arrivano dai sensi. La differenza di comportamento fra le due forme che gli abbiamo presentato è stata molto netta”.

Attraverso l’utero

I ricercatori delle università inglesi di Lancaster e Durham spiegano che l’utero umano è molto più trasparente di quello che si credeva e, grazie a questa sua caratteristica, i feti nel grembo materno possono riuscire a vedere gli stimoli luminosi esterni attraverso la parete uterina. All’interno dell’utero, hanno scritto i ricercatori su Current Biology, “esiste una luminosità molto maggiore rispetto a quanto non si credesse in passato”. E questo rende possibile distinguere i volti già nel pancione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sebbene la curiosità al riguardo possa essere tanta, è bene non cimentarsi in esperimenti fai-da-te.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti