Calcetti nella pancia: così il bimbo diventa forte

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 28/11/2018 Aggiornato il 29/11/2018

Monitorare i movimenti del feto può aiutare a identificare eventuali malformazioni muscolo-scheletriche prima della nascita. Ecco perché sono importanti i calcetti nella pancia

Calcetti nella pancia: così il bimbo diventa forte

Tutti parlano della gravidanza come di un  momento bellissimo e magico della vita di una donna e, infatti, uno dei momenti speciali che molti futuri genitori ricordano con maggiore nostalgia è quando iniziano ad arrivare i calcetti nella pancia: è allora che la mamma comincia a realizzare che il piccolo cresce, si fa spazio dentro il grembo e sembra voler interagire con lei. 

Indicatori della salute

Un motivo in più per mamma e papà per essere contenti   dei primi calcetti nella pancia arriva ora da una ricerca condotta dall’Imperial College London e dal Great Ormond Street Hospital (Regno Unito), secondo cui se il bimbo nella pancia scalcia è un buon segnale per la sua salute, perché calcetti nella pancia sono una forma di esercizio per sviluppare correttamente le articolazioni e i muscoli di gambe e braccia.

Risonanze magnetiche

Per giungere a questa conclusione gli autori dello studio hanno svolto un’analisi computerizzata delle scansioni di alcune risonanze magnetiche per creare modelli che descrivessero i movimenti fetali, riuscendo così a monitorare il comportamento di feti di età gestazionale compresa tra 20 e 35 settimane e a registrare se e quando davano calcetti nella pancia.

Nel terzo trimestre

La ricerca, pubblicata sulla rivista medica Journal of the Royal Society Interface, spiega che è a cavallo tra il 7° e l’8° mese di gestazione, ovvero intorno alle 30 settimane, che il nascituro si fa maggiormente sentire con calcetti nella pancia, spinte e altri movimenti: in questo momento della gravidanza, infatti, il piccolo è sufficientemente forte da sferrare colpi “ben assestati” e, allo stesso tempo, gode ancora di un buono spazio di manovra all’interno dell’utero. Col passare delle settimane, invece, la forza con cui il piccolo si fa sentire tende a diminuire perché lo spazio che ha a disposizione per muoversi diminuisce.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I calcetti nella pancia del bimbo sono il segnale che tutto procede bene e il piccolo sta irrobustendo muscoli e articolazioni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti