I consigli per igiene e benessere durante il 3° trimestre di gravidanza

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 23/01/2015

Il pancione è diventato veramente ingombrante e ciò può essere d'impaccio per la futura mamma, anche nel compiere i gesti più comuni. Ecco qualche semplice suggerimento

cintura sicurezza auto pancione

IGIENE meglio la doccia o il bagno?

Non esiste una regola precisa a questo proposito e molto dipende dalle abitudini personali della futura mamma. In linea di massima, comunque, il bagno andrebbe evitato se si soffre di ipotensione, cioè di pressione bassa, in quanto l’acqua calda può provocare una dilatazione dei vasi sanguigni (i sottili canali all’interno dei quali scorre il sangue) che determina, a sua volta, un abbassamento ulteriore della pressione sanguigna, con il rischio di capogiri e svenimenti. È per questo che l’acqua del bagno non dovrebbe essere mai troppo calda (la temperatura ideale è quella corporea, intorno ai 36-37 gradi) e la permanenza in vasca non dovrebbe superare i 10-15 minuti.

BENESSERE i consigli per evitare di cadere con il pancione

Fin dalle prime settimane di vita, il bimbo in utero vive all’interno di una cavità sterile, il sacco amniotico. Qui il feto si trova immerso nel liquido amniotico, protetto non solo dalle infezioni che provengono dalla vagina, ma anche da possibili urti. Ecco, comunque, qualche precauzione da seguire per evitare di cadere e, quindi, prendere colpi al pancione. in casa: le cadute in bagno e nella doccia o dalle scale sono le cause più frequenti di infortunio domestico, soprattutto in gravidanza. Per questo, la futura mamma dovrebbe prestare molta attenzione in bagno, posizionando sul fondo della vasca e in doccia un tappetino antiscivolo. Inoltre, dovrebbe evitare di svolgere lavori che richiedano l’uso delle scale (come lavare i vetri o sistemare le tende alle finestre). sui mezzi: in gravidanza, soprattutto quando il pancione è più ingombrante, bisognerebbe evitare i luoghi troppo affollati, come i mezzi pubblici nelle ore di punta (reggendosi, in caso, agli appositi sostegni o chiedendo un posto a sedere), le manifestazioni di piazza o i concerti all’aperto.

  • in auto: occorre allacciare sempre la cintura di sicurezza quando si viaggia in automobile, per evitare rischi in caso di incidente. Per legge è possibile non allacciarla solo in casi particolari (per esempio, se il pancione è molto grosso perché si aspettano due gemelli) a patto di circolare con un certificato rilasciato dal ginecologo.
  • nel tempo libero: la futura mamma dovrebbe evitare gli sport più pericolosi, in cui è possibile sbilanciarsi (come la bicicletta) o cadere ed essere travolti (come lo sci o il pattinaggio).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti