Gravidanza: il cellulare agita il feto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/07/2015 Aggiornato il 23/07/2015

Suoneria e vibrazioni del cellulare possono agitare il bimbo nel pancione. In gravidanza, dunque, meglio tenere il telefono a distanza di sicurezza

Gravidanza: il cellulare agita il feto?

Non è certo la prima volta che il cellulare viene messo sotto accusa. Negli anni, sono stati condotti diversi studi sulla sua possibile pericolosità, ma ancora oggi non c’è alcuna certezza in merito. Prima d’ora, invece, si era indagato poco in merito agli effetti del telefonino sulla gravidanza. La lacuna è stata in parte colmata da una ricerca effettuata da un gruppo di ricercatori statunitensi, del Wyckoff Heights Medical Center di New York City.

Uno studio su 28 future mamme medico

Lo studio ha coinvolto 28 donne medico incinte. Tutte, per motivi di lavoro, erano costrette a stare a stretto contatto con i cellulari per molte ore al giorno. Gli autori hanno, quindi, pensato di analizzare gli effetti sul feto dell’esposizione a questi dispositivi. In che modo? Hanno monitorato con una serie di ecografie tutte le future mamme, dalla 27esima alla 41esima settimana di gravidanza.

Basta un solo squillo per spaventare il bebè

Dall’analisi dei risultati, è emerso che effettivamente il cellulare ha un effetto disturbante sui bambini. In particolare, di fronte a un singolo squillo, in tutti i feti è stata registrata una risposta di allarme, che consisteva nell’agitare la testa oppure nel tremare e spalancare la bocca. Se gli squilli erano più di uno, l’agitazione era inferiore: il 10%-20% dei bambini non reagiva, mentre il resto si muoveva. Per quali ragioni? “Molti feti sembravano abituarsi se i suoni diventavano continui e quando telefoni e cicalini hanno iniziato a suonare spesso i sobbalzi dei feti sono diminuiti del 60% fino alla 36esima settimana di gestazione e nel 90% dei casi per i feti a termine” hanno spiegato gli autori.

Meglio tenerli lontani dall’addome

Gli esperti hanno spiegato che si tratta di un’indagine preliminare, i cui risultati vanno confermati. È ancora troppo presto, insomma, per concludere che i cellulari fanno male alle donne in gravidanza. Quel che sembra certo però è che quando i dispositivi sono tenuti in prossimità della testa dei feti i loro suoni, e probabilmente anche le vibrazioni, possono disturbare il bebè, tanto che l’espressione del suo volto cambia e il normale ciclo di riposo viene interrotto. “È consigliabile non portare i telefoni cellulari e i cercapersone in prossimità dell’addome. Meglio metterli in borsa o nelle tasche a livello del petto. A scopo precauzionale possiamo dire che più tali dispositivi sono tenuti lontani dal feto e meno è possibile che il suo riposo venga disturbato” hanno detto gli studiosi.

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE ANCHE ALL’AEREO

Quello del cellulare non è l’unico suono che disturba i bebè nel pancione della mamma. Alcuni studi hanno evidenziato che anche gli aerei  possono provocare effetti sul bimbo durante la gravidanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti