Hiv: troppi i contagi prenatali

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 28/07/2016 Aggiornato il 28/07/2016

In Italia sono disattese le linee guida per la prevenzione dell’Hiv in gravidanza. Ancora molti i casi di infezione

Hiv: troppi i contagi prenatali

Se si ha intenzione di avere un figlio, è indispensabile sottoporsi al test dell’ Hiv, soprattutto se non si conosce il proprio stato sierologico. La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicazioni alla mamma e al bambino. Nel caso in cui si scopra di avere contratto il virus, infatti, si possono approntare gli interventi necessari per ridurre il rischio di trasmissione al piccolo, oltre che al partner. Questo però molto spesso non avviene, come denuncia la Lega italiana per la lotta contro L’aids (Lila).

Previsto un doppio test

“È gravissimo che nel 2016 in Italia una donna in gravidanza non sia sottoposta al test Hiv e che questo possa comportare la trasmissione del virus al figlio. Questo significa che le Linee guida sulla gravidanza sono state disattese”. È la denuncia del presidente della Lega italiana per la lotta contro l’Aids (Lila) Massimo Oldrini. “Le linee guida sulla gravidanza parlano chiaro – prosegue Oldrini -: a tutte le donne in gravidanza bisogna fare due test Hiv, uno nel primo trimestre e uno nell’ultimo trimestre della gestazione. Questi test permettono di escludere l’infezione da Hiv nella madre oppure di assicurarle le terapie che impediscono la trasmissione del virus al bambino”. 

Gli ultimi dati disponibili

Secondo i dati del bollettino del sistema di sorveglianza Hiv/Aids dell’Istituto superiore di sanità, i casi di Hiv pediatrico a causa della trasmissione materno infantile sono addirittura in aumento: nove casi registrati nel 2013-14 rispetto ai quattro del 2007-08. “Questo dato purtroppo conferma che nel nostro Paese non c’è sufficiente attenzione nei confronti dell’Hiv – conclude Oldrini -. Chiediamo alla ministra Beatrice Lorenzin, che si è tanto spesa sul tema della maternità, che garantisca il rispetto delle linee guida sulla gravidanza per quanto riguarda il test Hiv”.

 

 

 

 
 
 

In breve

SOLO LA MAMMA TRASMETTE L’HIV

L’Hiv può essere trasmesso al bimbo ne pancione solo nel caso in cui sia la madre ad averlo. Il termine scientifico che si utilizza in questi casi è “trasmissione verticale” e può avvenire durante la gravidanza, al momento del parto o attraverso l’allattamento al seno. Il rischio di trasmissione dell’Hiv dalla madre al figlio può essere molto ridotto con una terapia idonea durante la gravidanza, con il parto cesareo, con l’allattamento artificiale o con una terapia al neonato. Il padre, se Hiv positivo, non può mai trasmettere il virus direttamente al nascituro, ma è necessario che non lo trasmetta alla futura madre al momento del concepimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti