Inquinamento in gravidanza, bimbi a rischio ipertensione

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 29/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

I bimbi nati da donne esposte a elevati livelli di inquinamento in gravidanza corrono il 61% di rischio in più di soffrire di pressione alta. Ecco perché

Inquinamento in gravidanza, bimbi a rischio ipertensione

Il benessere del bambino dipende in buona parte dallo stile di vita che segue la futura mamma durante la gravidanza: è ormai noto, per esempio, che una sana alimentazione materna ha ripercussioni positive sullo stato di salute futura del piccolo. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Hypertension mette ora in risalto come, allo stesso modo, anche comportamenti non virtuosi della mamma tenuti durante la gestazione possono influire negativamente sul benessere del bambino: in particolare i ricercatori della Johns Hopkins University Bloomberg School of Public Health a Baltimora (Stati Uniti) hanno riscontrato che l’esposizione all’ inquinamento in gravidanza e in particolare durante l’ultimo trimestre di mette il bebè più a rischio di soffrire di ipertensione durante l’infanzia.

Il ruolo indiretto dello smog

Sebbene in passato diverse ricerche abbiano dimostrato un ruolo diretto dell’inquinamento atmosferico sulla salute cardiovascolare di adulti e bambini, rilevando in particolare un aumento del rischio di sviluppare l’ipertensione per chi vive in aree molto inquinate, la ricerca pubblicata su Hypertension è tra le prime a indagare il ruolo indiretto dell’ inquinamento in gravidanza sulla salute del nascituro.

Lo studio su 1.300 future mamme

La ricerca, guidata dall’epidemiologa Noel Mueller, è stata condotta su quasi 1.300 donne e sui loro rispettivi bambini. Il livello di esposizione all ‘inquinamento in gravidanza è stato stimato in base ai rilevamenti delle centraline presenti nelle zone di residenza di ciascuna donna. I bambini, una volta nati, sono stati periodicamente valutati – dai 3 ai 9 anni di vita – relativamente alla loro salute cardiovascolare.

Rischio aumentato del 61%

Dati alla mano, i ricercatori hanno potuto constatare come i bambini nati dalle donne che durante l’ultimo trimestre di gravidanza sono state esposte a elevati livelli di inquinamento (anche se nei limiti di legge) corrono il 61% di rischio in più di sviluppare l’ipertensione rispetto ai piccoli le cui madri sono state esposte a livelli di inquinamento inferiori.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Un ruolo importante nel prevenire l’ipertensione nei bambini e nei ragazzi è giocato nell’alimentazione: è per esempio importante educarli sin da piccoli a non mangiare i cosiddetti “cibi spazzatura”, troppo ricchi di sale, grassi e zuccheri

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti