La valigia per il parto: quando e come prepararla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2012 Aggiornato il 02/05/2012

La valigia per il parto da portare in ospedale va preparata almeno con un mese di anticipo. Ecco che cosa occorre per i giorni di degenza della mamma e del bambino

La valigia per il parto: quando e come prepararla

La valigia per il parto non deve essere preparata all’ultimo momento. Si rischierebbe, infatti, di farsi cogliere impreparate da un avvio anticipato del travaglio e di dover quindi pensare al volo a fare la valigia per il parto, con il rischio di dimenticare qualcosa di importante. A questo proposito, quasi tutti gli ospedali distribuiscono, in occasione dei corsi preparto o a chi ne faccia richiesta, un elenco degli indumenti, per la neomamma e per il bambino, che vanno necessariamente previsti quando si prepara la valigia per il parto.

Cosa occorre per la mamma

Un documento di identità, il tesserino sanitario, il codice fiscale e la cartella con gli esami e le ecografie eseguiti in gravidanza e la tessera con il gruppo sanguigno;

2-3 camicie da notte apribili sul davanti (in modo da attaccare il bebè al seno facilmente);

2-3 reggiseni da allattamento;

un paio di calzini pesanti (durante il travaglio spesso la donna ha la sensazione di freddo ai piedi);

coppette assorbilatte per le secrezioni, dischetti detergenti per pulire i capezzoli prima e dopo le poppate;

mutandine monouso e assorbenti igienici da notte per le perdite di sangue dopo il parto;

una guaina elastica, una vestaglia, ciabatte o pantofole;

il beauty con i propri oggetti di igiene (spazzolino, dentifricio, sapone, deodorante, spazzola);

una coppia di asciugamani;

gli abiti per il rientro a casa.

Cosa occorre per il bambino

Un cambio completo al giorno, composto da una tutina e un body di cotone;

una copertina per avvolgere il bebè quando lo si tiene in braccio o lo si allatta. I pannolini e il necessario per l’igiene, invece, sono messi a disposizione dall’ospedale. 

In breve

Che cosa occorre in ospedale

Per la mamma è necessario portare in ospedale: un documento di identità, il tesserino sanitario, il codice fiscale e la cartella con gli esami e le ecografie eseguiti in gravidanza e la tessera con il gruppo sanguigno; 2-3 camicie da notte apribili sul davanti; 2-3 reggiseni da allattamento; un paio di calzini pesanti; coppette assorbilatte, dischetti detergenti per pulire i capezzoli prima e dopo le poppate; mutandine monouso e assorbenti igienici da notte per le perdite di sangue dopo il parto; una guaina elastica, una vestaglia, ciabatte o pantofole; il beauty con i propri oggetti di igiene; una coppia di asciugamani; gli abiti per il rientro a casa. Per il bambino invece: un cambio completo al giorno, composto da una tutina e un body di cotone; una copertina per avvolgere il bebè quando lo si allatta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti