La valigia per il parto: quando e come prepararla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2012 Aggiornato il 02/05/2012

La valigia per il parto da portare in ospedale va preparata almeno con un mese di anticipo. Ecco che cosa occorre per i giorni di degenza della mamma e del bambino

La valigia per il parto: quando e come prepararla

La valigia per il parto non deve essere preparata all’ultimo momento. Si rischierebbe, infatti, di farsi cogliere impreparate da un avvio anticipato del travaglio e di dover quindi pensare al volo a fare la valigia per il parto, con il rischio di dimenticare qualcosa di importante. A questo proposito, quasi tutti gli ospedali distribuiscono, in occasione dei corsi preparto o a chi ne faccia richiesta, un elenco degli indumenti, per la neomamma e per il bambino, che vanno necessariamente previsti quando si prepara la valigia per il parto.

Cosa occorre per la mamma

Un documento di identità, il tesserino sanitario, il codice fiscale e la cartella con gli esami e le ecografie eseguiti in gravidanza e la tessera con il gruppo sanguigno;

2-3 camicie da notte apribili sul davanti (in modo da attaccare il bebè al seno facilmente);

2-3 reggiseni da allattamento;

un paio di calzini pesanti (durante il travaglio spesso la donna ha la sensazione di freddo ai piedi);

coppette assorbilatte per le secrezioni, dischetti detergenti per pulire i capezzoli prima e dopo le poppate;

mutandine monouso e assorbenti igienici da notte per le perdite di sangue dopo il parto;

una guaina elastica, una vestaglia, ciabatte o pantofole;

il beauty con i propri oggetti di igiene (spazzolino, dentifricio, sapone, deodorante, spazzola);

una coppia di asciugamani;

gli abiti per il rientro a casa.

Cosa occorre per il bambino

Un cambio completo al giorno, composto da una tutina e un body di cotone;

una copertina per avvolgere il bebè quando lo si tiene in braccio o lo si allatta. I pannolini e il necessario per l’igiene, invece, sono messi a disposizione dall’ospedale. 

In breve

Che cosa occorre in ospedale

Per la mamma è necessario portare in ospedale: un documento di identità, il tesserino sanitario, il codice fiscale e la cartella con gli esami e le ecografie eseguiti in gravidanza e la tessera con il gruppo sanguigno; 2-3 camicie da notte apribili sul davanti; 2-3 reggiseni da allattamento; un paio di calzini pesanti; coppette assorbilatte, dischetti detergenti per pulire i capezzoli prima e dopo le poppate; mutandine monouso e assorbenti igienici da notte per le perdite di sangue dopo il parto; una guaina elastica, una vestaglia, ciabatte o pantofole; il beauty con i propri oggetti di igiene; una coppia di asciugamani; gli abiti per il rientro a casa. Per il bambino invece: un cambio completo al giorno, composto da una tutina e un body di cotone; una copertina per avvolgere il bebè quando lo si allatta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti