Linguaggio del bebè: lo sviluppo inizia nel pancione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/10/2018 Aggiornato il 23/10/2018

Un mese prima di nascere, i bebè sarebbero già in grado di distinguere la lingua di chi parla con loro

Linguaggio del bebè: lo sviluppo inizia nel pancione

È quanto sostiene uno studio dell’Università del Kansas di Lawrence (Stati Uniti), secondo cui il linguaggio del bebè inizia a svilupparsi già nel grembo materno. Registrando il battito cardiaco e i movimenti fetali, infatti, i ricercatori hanno scoperto che il linguaggio del bebè si affina  durante la vita prenatale. Studi precedenti erano già giunti alla stessa conclusione, misurando i cambiamenti nel comportamento dei bambini: per esempio, verificando se i bimbi cambiano il modo di succhiare il ciuccio quando il discorso cambia da una lingua a un’altra,  caratterizzata da differenti proprietà ritmiche.

Utilizzate apparecchiature speciali

Per dimostrare che il linguaggio del bebè potrebbe iniziare a svilupparsi già pancione, gli autori americani hanno coinvolto nell’indagine 24 donne all’ottavo mese di gravidanza. Per esaminare le reazioni dei feti, hanno usato un magnetocardiogramma che individua eventuali aritmie cardiache in utero e rileva il battito cardiaco e i movimenti del nascituro. Hanno, quindi, fatto ascoltare alle partecipanti, tramite un altoparlante, due registrazioni della voce di una persona, che parlava prima in inglese (lingua nota) e in giapponese (lingua sconosciuta). È emerso che la frequenza cardiaca dei feti cambiava durante il passaggio dall’inglese al giapponese, mentre restava invariata quando avveniva il contrario. Ciò dimostrerebbe che i nascituri erano in grado di distinguere i due diversi linguaggi: la variazione del battito cardiaco, a loro avviso, era determinata direttamente del cervello, che reagiva in presenza di una lingua ignota.

Predisposto a imparare la lingua madre

Questi risultati suggeriscono che il linguaggio del bebè potrebbe iniziare a svilupparsi già nel grembo materno. Il feto sintonizza le orecchie alla lingua che dovrà acquisire ancor prima della nascita, basandosi sui segnali vocali disponibili all’interno dell’utero.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La sensibilità prenatale alle proprietà ritmiche del linguaggio può fornire ai bambini uno dei primi tasselli per l’acquisizione di una lingua.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti