Perché il feto scalcia?

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 30/01/2019 Aggiornato il 30/01/2019

Quando il feto scalcia o si muove nel pancione, lo fa per esplorare il proprio corpo e tutto quello che lo circonda. E anche per cercare un contatto

Perché il feto scalcia?

Secondo uno studio inglese c’è un motivo ben preciso se il feto scalcia nel pancione della mamma. Esaminando le onde cerebrali del nascituro alcuni esperti dell’Università College di Londra, la cui ricerca è stata pubblicata anche sul sito Medical Express, avrebbero scoperto che i feti si muovono e scalciano nel ventre materno per conoscere il proprio corpo, o meglio “mapparlo” .

Analizzate le onde cerebrali

Misurando le onde cerebrali di 19 feti tra la 30esima e 40esima settimana di gravidanza, mentre si muovevano e scalciavano, i ricercatori hanno scoperto che a ogni movimento del feto si azionava una zona del cervello.

Cerca informazioni sensoriali

Gli studiosi, guidati da Lorenzo Fabrizi, hanno potuto constatare che nelle ultime settimane di gestazione i movimenti dei feti contribuiscono ad aiutare lo sviluppo di alcune aree del cervello legate alle informazioni sensoriali, utili per prendere consapevolezza del proprio corpo e per esplorare ciò che li circonda.

Ma anche gioco e dialogo

I movimenti del feto hanno poi diversi scopi, dall’esplorazione al gioco, dall’auto-protezione all’espressione di comunicazione. Ogni movimento può rivelare un interesse, un bisogno, un’emozione, un talento o un processo cognitivo del soggetto. Anche i calci hanno uno scopo d’interazione: se, ad esempio, il genitore tocca il pancione dove il feto ha tirato un calcio, incoraggia il bambino a rifarlo e a scalciare nello stesso punto, creando così un dialogo psico-tattile.

 

 
 
 

Da sapere

UN AIUTO PER I PREMATURI

Questo studio potrà essere utile per creare un ambiente ospedaliero migliore per accogliere i bambini nati prematuri, che potranno ricevere gli stimoli sensoriali più appropriati per facilitare il loro sviluppo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti