Sifilide e gravidanza: una relazione pericolosa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2017 Aggiornato il 11/09/2017

La sifilide, malattia a trasmissione sessuale, se contratta in gravidanza, può danneggiare irrimediabilmente il bambino

Sifilide e gravidanza: una relazione pericolosa

Negli Stati Uniti, la sifilide, infezione a trasmissione sessuale che negli ultimi 20 anni sembrava sensibilmente diminuita, comincia a far di nuovo paura. Ad affermarlo è la dottoressa Gail Bolan, direttore dell’autorevole ente governativo americano CDC, Centro per il controllo e la prevenzione della malattie sessualmente trasmesse, secondo cui l’infezione si sta diffondendo con rinnovata prepotenza in tutte le fasce sociali, a prescindere dall’etnia e dalle condizioni economiche.

Allerta anche in Europa

Il problema non riguarda comunque solo gli USA ma anche l’Europa, in quanto, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la malattia in calo a partire  dalla Seconda guerra mondiale, dal 1989 è andata incontro a un incremento nel paesi dell’Est. In tutto il mondo, colpisce circa 12 milioni di persone.

Quali rischi nei 9 mesi

Durante la gravidanza la sifilide non curata opportunamente può essere trasmessa al bambino, su cui può avere effetti devastanti, con conseguenze irreversibili. Per questa ragione, tra gli esami che vengono eseguiti di routine alle donne incinte nel primo trimestre di gravidanza c’è il test per la ricerca degli anticorpi anti-Treponema che, se vengono individuati, esprimono la presenza della malattia. In questa eventualità è possibile sia affrontare subito la cura sia tenere monitorato il bambino subito dopo il parto allo scopo di escludere che sia stato contagiato.  Secondo quanto indicato nel portale Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità, un neonato va dimesso dall’ospedale solo quando è stato possibile escludere, grazie allo specifico test (meglio se ripetuto in prossimità del parto), che la mamma non è interessata dalla malattia. 

Come si evolve la malattie

La sifilide è causata dal batterio Treponema pallido. Si trasmette per contatto con una persona infetta, attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (orale, anale, vaginale). Dal momento del contagio alla prima manifestazione trascorrono in genere 3-4 settimane. Il sintomo caratteristico è il sifiloma, un nodulo duro di circa un centimetro, contenente siero, che compare nella zona genitale o del retto, più raramente su labbra e gengive. A fronte di questo segno si deve andare subito dal medico perché la guarigione è tanto più rapida quanto prima si assume la penicillina, l’antibiotico di prima scelta per contrastare l’infezione. La penicillina può essere eventualmente impiegata in qualunque epoca della gravidanza. Il partner sessuale abituale deve sottoporsi ai controlli per stabilire se ha subito il contagio.   

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’uso del profilattico in caso di rapporti sessuali con partner occasionali rappresenta il modo più efficace di proteggersi dal contagio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti