Sindrome alcolica fetale: c’è un nuovo test

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 06/06/2019 Aggiornato il 06/06/2019

Bere alcol in gravidanza può causare malformazioni e disabilità che rientrano in una sindrome nota come fetale alcolica. Un nuovo test potrebbe individuarla precocemente

Sindrome alcolica fetale: c’è un nuovo test

È ora possibile capire, prima della nascita e con una semplice ecografia, se un bambino è affetto o meno da sindrome alcolica fetale, prima causa di ritardo mentale nel bambino delle società occidentali. A mettere a punto un nuovo test è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibcn) e del Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio (CrarL) dell’Università di Roma, La Sapienza.

Dichiarazioni poco veritiere

Considerate l’inaffidabilità e la variabilità delle ammissioni volontarie di comportamenti a rischio da parte delle madri e l’assenza di un profilo neuro-comportamentale univoco da utilizzare a scopo diagnostico, è importante una valutazione oggettiva per stabilire il consumo di etanolo durante la gravidanza e la conseguente esposizione del feto all’alcol. La sindrome alcolica fetale è una condizione malformativa del neonato e del bambino dovuta all’effetto tossico dell’alcol assunto in gravidanza. Ed è la più comune causa di ritardo mentale acquisito nell’infanzia, evitabile tramite l’astensione completa della gestante dal consumo di alcol.

I parametri considerati

Per mettere a punto il test, i ricercatori hanno esaminato l’associazione tra l’etilglucuronide nelle urine di donne in gravidanza e la presenza di alcuni indicatori fisici tipici della sindrome, mediante l’uso dell’ecografia prenatale effettuata nel secondo trimestre di gestazione. L’EtG si forma solo in caso di assunzione di alcol tre-quattro giorni precedenti il test, per cui la positività a questo biomarcatore è indice di consumo certo. L’analisi dell’EtG nelle urine potrebbe essere quindi utilizzata come indicatore di consumo materno di alcol anche occasionale durante la gravidanza, per allertare sulle possibili ripercussioni sul feto e successivamente sul bambino, permettendo una diagnosi precoce di sindrome alcolica fetale.

Consumo prosegue nei 9 mesi

Si stima che circa il 10% dello donne in gravidanza a livello mondiale assuma alcol in gravidanza e una su 67 donne partorisce un neonato affetto da sindrome alcolica fetale. In alcune regioni europee (in particolare Irlanda, Regno Unito, Danimarca, Spagna e Russia) circa un quarto di donne nella popolazione generale consuma alcolici durante la gravidanza, con una conseguente maggiore prevalenza della sindrome alcolica fetale, che risulta essere da 2 a 6 volte superiore alla media globale.

 
 
 

Da sapere!

In media, circa 15 bambini su 10.000 nati in tutto il mondo è affetto da sindrome fetale alcolica (circa 119.000 ogni anno).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti