Aria nella pancia nel terzo mese di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 06/02/2020

Si tratta di un disturbo fastidioso. Ecco alcuni suggerimenti per porvi rimedio

Aria nella pancia nel terzo mese di gravidanza

Intorno al terzo mese di gravidanza la futura mamma può avvertire alcuni movimenti nella pancia: non si tratta di quelli fetali però, perché è troppo presto, bensì può trattarsi molto probabilmente di presenza di gas nell’intestino.

Questo fenomeno è determinato dal progesterone, un ormone che svolge un’azione rilassante sull’apparato muscolare allo scopo di rendere l’utero più elastico.

I risultati di questa azione rilassante si manifestano però inevitabilmente anche sulla muscolatura dell’intestino, provocando un rallentamento generale dell’attività di quest’organo, che comporta una maggiore produzione di succhi gastrici e di gas.

L’eccesso di gas provoca una tensione delle pareti dell’intestino e una conseguente sensazione di gonfiore e dolore, più o meno intensa, spesso accompagnata da flatulenza, che comporta un fastidioso bisogno di espellere aria da parte della futura mamma, con conseguente disagio.

Quali sono i rimedi?

  • Evitare di sdraiarsi subito dopo mangiato: coricandosi si rallenta la digestione;
  • eliminare dalla dieta i cibi produttori di gas, come i fagioli, le cipolle, i cavoli, i broccoletti, i fritti e i dolciumi in genere;
  • non fare pasti abbondanti e frettolosi perché sovraccaricano l’apparato digerente e aggravano la sensazione di gonfiore;
  • assumere un antiacido a base di magnesio, su indicazione del ginecologo, se il disturbo è molto fastidioso e associato a bruciore di stomaco.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti