Aria nella pancia nel terzo mese di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 06/02/2020

Si tratta di un disturbo fastidioso. Ecco alcuni suggerimenti per porvi rimedio

Aria nella pancia nel terzo mese di gravidanza

Intorno al terzo mese di gravidanza la futura mamma può avvertire alcuni movimenti nella pancia: non si tratta di quelli fetali però, perché è troppo presto, bensì può trattarsi molto probabilmente di presenza di gas nell’intestino.

Questo fenomeno è determinato dal progesterone, un ormone che svolge un’azione rilassante sull’apparato muscolare allo scopo di rendere l’utero più elastico.

I risultati di questa azione rilassante si manifestano però inevitabilmente anche sulla muscolatura dell’intestino, provocando un rallentamento generale dell’attività di quest’organo, che comporta una maggiore produzione di succhi gastrici e di gas.

L’eccesso di gas provoca una tensione delle pareti dell’intestino e una conseguente sensazione di gonfiore e dolore, più o meno intensa, spesso accompagnata da flatulenza, che comporta un fastidioso bisogno di espellere aria da parte della futura mamma, con conseguente disagio.

Quali sono i rimedi?

  • Evitare di sdraiarsi subito dopo mangiato: coricandosi si rallenta la digestione;
  • eliminare dalla dieta i cibi produttori di gas, come i fagioli, le cipolle, i cavoli, i broccoletti, i fritti e i dolciumi in genere;
  • non fare pasti abbondanti e frettolosi perché sovraccaricano l’apparato digerente e aggravano la sensazione di gonfiore;
  • assumere un antiacido a base di magnesio, su indicazione del ginecologo, se il disturbo è molto fastidioso e associato a bruciore di stomaco.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti