Capelli più belli durante i nove mesi di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 10/02/2020

Per effetto degli ormoni tipici della gravidanza, la chioma appare più piena e luminosa che mai

Capelli più belli durante i nove mesi di gravidanza

Durante la gravidanza i capelli appaiono in genere molto più folti e luminosi. Come mai? Per spiegarlo è necessario sapere come nascono, crescono e cadono i capelli stessi.

In condizioni normali ogni capello segue un ciclo di vita distinto in tre fasi. 

  • La prima fase, detta anagen, è destinata alla crescita: giorno per giorno il capello cresce di 0,3-0,4 millimetri e si allunga per un periodo variabile dai 2 ai 7 anni. La durata della fase anagen è infatti influenzata da diversi fattori di tipo genetico (ereditari) e sessuali (durata maggiore nelle donne rispetto agli uomini).
  • La seconda fase, detta catagen, consiste in un periodo di stasi: il capello non cresce più e si ferma per circa due o tre settimane.
  • La terza fare, detta telogen, è di completa inattività e di riposo: il capello resta ancora attaccato al cuoio capelluto per circa tre mesi (cioè il tempo necessario per la produzione di un suo sostituto più giovane) e poi cade, lasciando il posto al nuovo capello, che inizia il suo ciclo vitale.

Tali fasi però non coincidono per tutti i capelli nello stesso momento: uno si trova all’inizio della prima fase, un altro a metà della seconda, un altro ancora alla fine della terza, in modo che il rinnovamento non avvenga tutto in un colpo, ma inavvertitamente giorno dopo giorno (quotidianamente alcuni capelli cadono mentre altri rinascono).

Durante gestazione, invece, il ciclo di vita del capello si modifica e la fase di crescita (anagen) si allunga limitandone la caduta: il capello, in pratica, invece che cadere, continua la sua crescita, sano e vitale, rimanendo attaccato al cuoio capelluto.

Merito degli ormoni

Alla base di questo fenomeno sembra esservi l’azione della prostaciclina, una sostanza prodotta dalla placenta che, dilatando i vasi sanguigni, fa affluire più sangue ai tessuti con l’effetto di stimolare anche la crescita di capelli, peli e unghie.

A questo si aggiunge anche l’azione degli estrogeni, ormoni tipici dell’attesa che, provocando anch’essi la dilatazione dei vasi sanguigni, prolungano la fase di crescita dei capelli che ricevono in questo modo più nutrimento e sono stimolati a svilupparsi.

Tutto cambia dopo il parto

Purtroppo la capigliatura folta e lucente dura per tutto il tempo della gravidanza, ma è destinata a ridimensionarsi bruscamente dopo il parto.

Il crollo dei livelli di estrogeni e progesterone nel sangue, che si verifica alla fine della gravidanza, provoca infatti la caduta quasi simultanea di tutti i capelli che si trovano in fase anagen prolungata (in termini medici si parla di “telogen effluvium”). Risultato: nel giro di qualche mese la chioma ritrova il suo aspetto di sempre.

Da sapere. Non tutte le donne notano un miglioramento dei loro capelli durante la gravidanza. Alcune, al contrario, sono soggette a un diradamento: ma non hanno da preoccuparsi perché anche le loro chiome ritorneranno normali nel giro di qualche mese dal parto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti