Gonfiori alle gambe durante i mesi di attesa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 23/01/2015

Si tratta di un disturbo che la futura mamma può aver già avvertito nei mesi precedenti, ma intorno a quest’epoca può capitare che le gambe diventino gonfie e pesanti più facilmente rispetto a prima.

Gonfiori alle gambe durante i mesi di attesa

Questo disturbo, che provoca anche una sensazione di dolore, è causato dalla stasi venosa: il sangue fa più fatica a risalire dalle parti periferiche (gli arti inferiori) verso il cuore e tende a ristagnare all’interno delle vene, le cui pareti cedono e si rilassano. Il rallentamento della circolazione sanguigna fa subentrare un circolo vizioso: maggiore è la stasi venosa, infatti, maggiore risulta l’indebolimento e la dilatazione delle pareti delle vene e, quindi, sempre più lenta è la risalita del sangue verso il cuore. In rari casi si può giungere anche all’insufficienza venosa, una malattia delle gambe caratterizzata da senso di pesantezza, gonfiori, capillari dilatati (riconoscibili come segni rosso-bluastri) e spesso vene varicose (vene visibili e in rilievo).

Che cosa fare

  1. Sollevare le gambe quando si dorme, infilando un cuscino sotto il materasso all’altezza dei piedi per favorire il ritorno del sangue verso il cuore.
  2. Non accavallare le gambe e non stare a lungo in piedi: in particolare stare sedute accavallando le gambe causa la compressione delle vene ostacolando la circolazione.
  3. Eseguire della ginnastica: fare alcuni esercizi, magari di ginnastica dolce, è molto utile per la circolazione: ad esempio, sdraiate su un tappetino, si può eseguire il movimento della bicicletta. In alternativa, si può optare per lunghe passeggiate ogni giorno. Un altro esempio di esercizio particolarmente indicato per chi sta a lungo in piedi è alzarsi sulle punte e molleggiare per qualche secondo, riappoggiando poi la pianta del piede sul pavimento.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti