Cambiamenti nella pelle dovuti agli ormoni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 03/01/2023

La gravidanza regala bellezza all'incarnato della futura mamma. Tutto merito degli ormoni tipici del periodo, ma c'è anche il rischio di brufoli e acne

Cambiamenti nella pelle dovuti agli ormoni

“Ma sei incinta?”: è la domanda che viene spesso spontanea quando il viso di una donna appare particolarmente bello e raggiante. E non si tratta solo di una bellezza-specchio dell’anima dovuta alla felicità di aspettare un bambino, ma anche di una vera e propria trasformazione che la pelle subisce fin dalle prime settimane di gravidanza, sia a livello del viso sia del corpo.

A regalare un incarnato luminoso e turgido alla futura mamma sono gli ormoni della gravidanza. Gli estrogeni, in particolare, stimolano le cellule cutanee a moltiplicarsi più rapidamente per permettere al pancione di dilatarsi progressivamente per rendere possibile lo sviluppo del feto al suo interno.

Di conseguenza aumenta il trofismo della pelle sia a livello superficiale (epidermide) sia a livello profondo (derma). Il trofismo cutaneo è lo stato di salute in cui si trova la pelle e consiste nell’insieme dei fattori che le assicurano elasticità, turgore e idratazione.

A favorire il trofismo e lo spessore cutaneo concorrono sia le cellule del derma (i fibroblasti), che in gravidanza producono una maggiore quantità di collagene ed elastina (fibre elastiche di sostegno), sia quelle dell’epidermide (i cheratinociti), che si rinnovano più rapidamente assicurando una adeguata idratazione e uno “scudo protettivo” (strato corneo) trasparente e luminoso.

In gravidanza infatti le cellule morte superficiali si staccano più rapidamente, lasciando il posto ad altre più giovani e fresche, che donano appunto quel tipico aspetto radioso di bellezza e benessere.

Perché in gravidanza possono comparire brufoli e macchie?

Capita a volte che gli ormoni possano provocare pelle lucida, brufoli o acne come conseguenza di un’eccessiva reazione della pelle agli stimoli degli stessi ormoni, gli estrogeni e il progesterone.

Questi, infatti, oltre che sulle cellule cutanee, agiscono anche sulle ghiandole sebacee (che sono incaricate di produrre il sebo, cioè il grasso) e possono far aumentare in modo spropositato la formazione di sebo, rendendo la pelle grassa e favorendo la comparsa di brufoli e acne.

Sempre per colpa degli ormoni, possono verificarsi anche altri sintomi, come l’aumentata irritabilità della cute: in gravidanza è facile che la pelle diventi ipersensibile e soggetta a reazioni di intolleranza, anche nei confronti di sostanze che prima non creavano alcun problema.

In altri casi possono comparire sul viso antiestetiche macchie marroni (dette “maschera della gravidanza” o, in termini medici, “cloasma gravidico”) sempre dovute all’azione degli ormoni che, stimolando lo sviluppo delle cellule in genere, sollecitano anche la produzione di pigmenti scuri da parte delle cellule addette allo scopo (i melanociti), responsabili anche dell’abbronzatura.

Per lo stesso motivo anche gli eventuali nevi (nei) o le lentiggini presenti possono crescere di dimensioni e scurirsi ulteriormente.

Come evitare brufoli e macchie scure in gravidanza?

In caso di comparsa di brufoli o acne, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo specificando di essere in gravidanza: lo specialista potrà indicare la cura adatta.

Se i brufoli si presentano in forma lieve, spesso è sufficiente seguire scrupolose regole di igiene e detersione utilizzando prodotti ipoallergenici per pelli grasse.

Per prevenire la comparsa di macchie scure, uno degli accorgimenti più importanti da seguire in gravidanza è quello di non esporsi al sole quando l’irraggiamento è più forte, vale a dire nelle ore centrali della giornata, e in ogni caso mai senza una protezione totale: vanno usati esclusivamente prodotti solari con un indice di protezione 50+ o 100+.

I raggi Uva e Uvb, infatti, aumentano il rischio di comparsa delle macchie scure o ne intensificano la presenza. Per lo stesso motivo è altrettanto importante non usare le lampade ai raggi ultravioletti, che possono risultare ancora più pericolose del sole.

Inoltre, poiché i raggi Uva e Uvb sono presenti tutto l’anno (anche se con una intensità inferiore rispetto all’estate), è consigliabile utilizzare sempre una crema da giorno dotata di filtri protettivi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti