Nausea e alterazione del gusto e dell’olfatto

Silvia Huen A cura di Silvia Huen - Direttore Pubblicato il 29/04/2020 Aggiornato il 11/01/2023

La sensazione di nausea è un sintomo molto comune, che si manifesta nella maggior parte delle donne all'inizio della gravidanza, spesso in associazione a una percezione alterata dei cibi e degli odori .

Nausea e alterazione del gusto e dell’olfatto

La nausea è considerata un sintomo tipico della gravidanza (ne soffrono circa l’80% delle donne), che in genere tende a continuare per i primi tre mesi e poi (salvo rari casi) a scomparire nel secondo trimestre.

La sensazione di nausea

In genere la sensazione di nausea è più forte al mattino, al momento del risveglio, ma può manifestarsi anche nel corso della giornata. Per tamponarla o prevenirla si consiglia di mangiare qualche biscotto secco come i kracker.

Il disgusto per i cibi cambia

Il senso di disgusto per i cibi (soprattutto grassi ed elaborati) tipico della nausea si accompagna spesso a una alterazione degli odori e dei sapori del tutto imprevedibile. Ci sono donne che adoravano il caffè e che, una volta rimaste incinte, lo trovano detestabile e nauseante, altre che prima amavano profumarsi o regalare profumi al proprio partner e che adesso non sopportano più nessun tipo di fragranza, altre ancora che impazzivano per i dolciumi e che ora non possono più vederli…

Colpa dell’ormone HCG

Pare che la colpa della nausea e di questo improvviso cambiamento dei gusti sia dovuto alla gonadotropina corionica (HCG), l’ormone prodotto fin dal concepimento che permette di mantenere nell’organismo della futura mamma un ambiente favorevole alla crescita del feto. Non a caso nei test di gravidanza si ricerca, nel sangue o nelle urine, la presenza della beta-HCG (una frazione della gonadotropina corionica) per avere la certezza dell’avvenuto concepimento.

L’ormone HCG, che ha il compito di stimolare le ovaie a produrre grandi quantità di progesterone, agisce nel primo trimestre di gravidanza per poi ridursi progressivamente. Questo spiega perché la nausea e le alterazioni del gusto e dell’olfatto di solito scompaiono o comunque si riducono notevolmente a partire dal quarto mese.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti