Nausea e vomito in gravidanza, buon segno: cosa fare e cosa mangiare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/09/2014 Aggiornato il 10/09/2014

Nausea e vomito in gravidanza possono essere debilitanti per la mamma ma sono garanzia di buona salute del feto

Nausea e vomito in gravidanza, buon segno: cosa fare e cosa mangiare

Nausea e vomito in gravidanza sono sintomi classici del primo trimestre di gestazione. Infatti, è proprio la sensazione di fastidio verso odori e cibi uno dei tipici segnali di una gravidanza ancora non confermata. Questo tipo di sintomatologia solitamente termina nei primi 3-4 mesi ma, per molte donne, può protrarsi anche fino alla quarantesima settimana.

Debilitanti per la mamma…

Nausea e vomito in gravidanza sono certamente due sintomi piuttosto invalidanti durante il primo trimestre: avversione nei confronti di alcuni cibi, sensazione di pesantezza allo stomaco quando si mangia e fastidiosi capogiri con vomito appena sveglie. Alcune future mamme ne soffrono a tal punto da perdere peso e preoccuparsi seriamente per la salute del bambino.

…ma positivi per il bebé

In realtà, a meno che non  vi sia una perdita di liquidi importante (e in questo caso interviene il medico con farmaci antiemetici e reidratanti), sia la nausea sia gli episodi di vomito sono due segnali che attestano la buona salute del feto nonché il suo corretto sviluppo.

Buon segno soprattutto per le over 35

L’effetto “benefico” di nausea e vomito in gravidanza è attestato proprio da uno studio recente, condotto da un’équipe medica dell’ Hospital for Sick Children, dell’università di Toronto e pubblicato su Reproductive Toxicology. L’indagine parla di nausee e vomito mattutini associati a un minor rischio di malformazioni del feto e di aborto nel primo trimestre. La ricerca ha coinvolto 5 Paesi e un campione 850.000 donne incinte.

Le future mamme che hanno riferito ai ricercatori sintomatologia da media a forte (con annessi episodi emetici mattutini) sono risultate le più protette da aborto e possibili problemi al feto. Ciò vale soprattutto per le donne sopra i 35 anni di età, maggiormente sensibili a possibili interruzioni di gravidanza.

Nausea? Bebé più lungo

Oltre che un aborto spontaneo, nausea e vomito sembrano incidere anche su un minor numero di nascite pre-termine nonché su un peso e una lunghezza maggiori del neonato. Il rischio di problematiche o malformazioni sembra addirittura diminuire del 30% per le donne che presentano questa sintomatologia in modo molto marcato.

Sì ai farmaci se molto forte

Ovviamente, in presenza di nausea forte e continua, sono indicati farmaci per ridurla e riportare la donna a vivere una condizione di serenità e benessere. L’assunzione di tali rimedi non influisce sulla “protezione” di nausea e vomito, ovvero è sufficiente che questi sintomi siano presenti per beneficiare dei loro effetti positivi, senza dover per forza patire un sacrificio in termini di stanchezza.

Controlli e serenità

Quando le nostre nonne sostenevano che la nausea fosse un buon segno per una gravidanza in salute e un bebé perfettamente sviluppato, dunque, non sbagliavano. L’importante è che la futura mamma sia sempre tenuta sotto controllo e che possa vivere l’attesa senza preoccupazioni ingiustificate. 

In breve

COME SCONFIGGERE LA NAUSEA A TAVOLA

Ecco le regole da seguire per l’alimentazione: mangiare poco e spesso, privilegiare gli alimenti leggeri da digerire, sgranocchiare un cracker o qualcosa di secco prima di alzarsi dal letto e quando si sente fastidio, provare a consumare lo zenzero.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti