Nausea e vomito in gravidanza: perchè succede e quanto durano

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 24/06/2024 Aggiornato il 27/06/2024

Considerati ancora oggi un semplice disturbo della gravidanza, nausea e vomito sono un problema a volte serio, che interferisce con il benessere della gestante e del feto. Vediamo perché è importante controllarli e quali sono le possibili soluzioni oggi.

Nausea e vomito in gravidanza possono nuocere al feto?

Nausea e vomito in gravidanza non sono semplici, inevitabili disturbi: gli specialisti ora concordano sul fatto che non sia giusto “sopportarli”, perché possono avere ripercussioni negative sul benessere della donna e anche sulla crescita del feto. Legati a cause ormonali tipiche del periodo gestazionale, nausea e vomito in gravidanza (NVP ossia Nausea and Vomiting in Pregnancy) si possono controllare in diversi modi, oggi anche grazie a un complesso di vitamina e antistaminico, sicuro e privo di effetti collaterali.

Cosa prendere in caso di nausea e vomito

In caso di sintomi di questo tipo, da sempre c’è il timore che i farmaci possano causare danni al feto in crescita, come purtroppo è capitato in passato. Oggi, però, sembra esserci una soluzione davvero sicura. Diversi studi scientifici hanno dimostrato l’utilità di un’associazione tra doxilamina (un antistaminico) 10mg e la vitamina B6 o piridossina 10mg. Anche le più recenti linee guida internazionali delle principali società scientifiche di Ostetricia e Ginecologia indicano questa associazione come il farmaco di prima scelta e l’unico specificamente studiato e autorizzato per trattare nausea e vomito in gravidanza. Chi desidera assumerlo deve parlarne con il proprio ginecologo (il farmaco richiede infatti la prescrizione medica) che valuta la necessità di prenderlo. Anche se è un farmaco ben tollerato, infatti, è adatto solo in caso di iperemesi gravidica, ossia di nausea e vomito intensi e debilitanti, tali da richiedere il ricovero.

Quanto durano e quando preoccuparsi

I sintomi della nausea in gravidanza iniziano già nelle prime settimane e raggiungono il picco attorno alla 12-14° settimana. Solitamente si alleviano e scompaiono attorno alla 22° settimana, quindi al terzo mese circa. Non per tutte però succede così. In alcuni casi la nausea continua per un lasso di tempo maggiore. Eppure ancora oggi in molti casi nausea e vomito in gravidanza sono sottovalutati, considerati qualcosa di inevitabile e le donne che ne soffrono vengono quasi accusate di lamentarsi senza una valida ragione.

Lo dimostrano i dati: secondo Purity, il primo studio scientifico italiano che ha valutato il fenomeno della nausea in gestazione, ben 66 donne su 100 ne sono soggette. Solo un quarto di queste, però, riceve consigli per un trattamento valido, in grado di alleviare il problema. Ancora alcuni medici tendono a pensare che nausea e vomito in gravidanza siano solo un lieve disturbo passeggero, con il quale si possa convivere senza problemi. In una percentuale non indifferente, però (il 37% dei casi) questi disturbi si presentano in modo intenso, accompagnati da vomito. Possono essere presenti per tutto l’arco della giornata, causando malessere, salivazione abbondante, vertigini e senso di debolezza. Spesso gli odori dei cibi causano un fastidio così intenso che impediscono di cucinare, quindi di prendersi cura del resto della famiglia.

Questo può interferire con il lavoro, i rapporti sociali, la serenità quotidiana e il rapporto con il partner e può anche impedire la corretta alimentazione necessaria alla donna e al feto in crescita. Nel 4% dei casi, si verifica infatti la cosiddetta iperemesi gravidica, una forma di nausea e vomito così intensi da impedire sia la nutrizione sia l’assunzione di liquidi. Questa condizione richiede il ricovero in ospedale per la nutrizione e l’idratazione.

Le conseguenze della nausea in gravidanza

La nausea in gravidanza espone la donna a diversi problemi, per esempio a lesioni all’esofago e a rischio di distacco della retina per lo sforzo dovuto al vomito. Non solo: “Secondo lo studio Purity, le donne che presentano nausea e vomito in gravidanza hanno in media un tempo gestazionale più corto; quindi, hanno avuto un parto pretermine, in quanto non sono arrivate alla quarantesima settimana” avverte Irene Cetin, professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano e direttore dell’Ostetricia del Policlinico di Milano. “Questa condizione potrebbe avere degli effetti anche sullo sviluppo dell’embrione, con un aumento del rischio di basso peso alla nascita o di parto pretermine”.

Le cause

La nausea e il vomito, che sono considerati tra i primi sintomi della gravidanza, sono dovuti all’assetto ormonale che caratterizza i nove mesi. Un ormone che si ritiene responsabile della gravidanza è la gonadotropina corionica umana o beta hCG. Questa è prodotta dalla placenta e aumenta in modo consistente fino al terzo mese, quindi diminuisce, per poi stabilizzarsi alla sedicesima settimana. Proprio in questo periodo la nausea viene avvertita maggiormente. Inoltre, le donne con gravidanze gemellari hanno livelli di beta hCG più elevati e quindi spesso soffrono maggiormente di nausea.

È responsabile anche un altro ormone, il progesterone, che ha la funzione di favorire l’attecchimento e la crescita dell’embrione. Provoca disturbi gastrointestinali: oltre alla nausea, reflusso e stitichezza. Ancora, è possibile che la nausea e il vomito siano una forma di difesa naturale dell’organismo che tiene lontani cibi potenzialmente dannosi. Infine, come è stato dimostrato in uno studio uscito sulla rivista scientifica Nature, a causare nausea gravidica sarebbe un ormone prodotto dal feto, il Gdf15, che passa al corpo materno il quale ne possiede però già alcune quantità, in misura variabile. Sono più a rischio le gestanti che per ragioni genetiche hanno poco Gdf15 in circolo: una volta che questo ormone aumenta nell’organismo, compare una nausea particolarmente intensa.

Cosa mangiare

Nei casi di nausea meno intensa la donna può trovare sollievo adottando una adeguata dieta in gravidanza. Vediamo qualche suggerimento da seguire: 

  • Mangiare poco ma spesso, preferendo spuntini leggeri e digeribili, che si ha l’impressione diano subito sollievo. Solitamente si consigliano crakers, grissini, fette biscottate che assorbono i succhi gastrici in eccesso e si digeriscono con facilità.
  • Bere tanti liquidi, ma mai tutti d’un fiato, bensì a piccoli sorsi più volte al giorno;
  • Non tutte provano sollievo con i carboidrati: c’è chi preferisce i cibi salati o aspri. È quindi opportuno seguire il proprio gusto, scegliendo quello che dà realmente sollievo.
  • Evitare cibi conditi e speziati, che richiedono una digestione lenta e favoriscono la nausea.
  • Se l’odore dei cibi infastidisce, si possono privilegiare le preparazioni fresche, che emanano poco aroma.
  • Prediligere gli alimenti leggeri e facilmente digeribili (come riso, pasta, pane secco, kracker, patate, carote, mele, banane) e cotture semplici (al vapore, al cartoccio, a lesso, a pressione).
  • Evitare i cibi grassi, fritti, insaccati, elaborati perché affaticano la digestione e intensificano la nausea.
  • Masticare a lungo i cibi e non raggiungere il senso di sazietà (non alzarsi da tavola con lo stomaco pieno).
  • Non andare a letto subito dopo il pasto, ma aspettare un paio d’ore prima di coricarsi.

Consigli utili 

Oltre ai cibi giusti, è possibile ricorrere ad altri metodi per controllare nausea e vomito in gravidanza. Ecco qualche consiglio.

  • Bere acqua fresca a piccoli sorsi, con l’aggiunta di qualche goccia di limone o di agrumi, o qualche foglia di menta.
  • Provare i braccialetti antinausea sea-band, che si usano anche per il mal d’auto dei bambini, che funzionano con il principio dell’agopuntura e non hanno effetti collaterali.
  • Provare con lo zenzero: fresco, in tisana, sotto forma di caramelle senza zucchero, è tra i rimedi classici contro nausea e vomito in gravidanza.
  • Cercare di riposare e di distrarsi, oppure di fare due passi all’aperto durante la giornata.
 
 
 

In breve

Contro la nausea e il vomito in gravidanza, è utile mangiare poco e spesso, meglio cibi secchi e salati. Anche l’acqua fresca con limone e menta oppure lo zenzero, da masticare o in tisana, possono dare sollievo. Nei casi più seri, il ginecologo può prescrivere un nuovo farmaco costituito da antistaminico e vitamina B6, efficace e sicuro anche per il feto.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Piccolissima con stitichezza: che fare?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La stipsi nel neonato è una condizione non significativa dal punto di vista medico, quindi non richiede esami o l'impiego di medicine particolari. Per favorire l'evacuazione si possono usare microclismi al miele specifici per l’età,  »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti