Nausea e vomito in gravidanza possono nuocere al feto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2013 Aggiornato il 22/08/2013

Sono due disturbi frequenti in gravidanza e nella maggior parte dei casi innocui. Nausea e vomito possono, infatti, danneggiare il feto solo se protratti a lungo

Nausea e vomito in gravidanza possono nuocere al feto?

Spesso, nausea e vomito sono fra i primi segnali che fanno sorgere nella donna il dubbio di essere incinta. Specialmente nel primo trimestre di gravidanza sono molto comuni. Molte mamme temono che possano danneggiare il feto. In realtà, nella maggior parte dei casi sono disturbi del tutto innocui.

Nei primi mesi non c’è da preoccuparsi

Fin dalle prime settimane di gravidanza, la donna può soffrire di nausea, specialmente al mattino, e talvolta anche di vomito. All’origine ci possono essere molte cause, che spesso si combinano fra loro. La principale è l’aumento degli ormoni della gravidanza. Anche il cambiamento dei gusti personali, che può verificarsi in alcune future mamme, può peggiorare il problema. Questi malesseri possono essere favoriti, poi, da una carenza di vitamina B6, da stitichezza e anche da fattori psicologici.

Di solito il bimbo non pancione non corre rischi

Nei primi mesi della gravidanza, il feto non corre alcun pericolo. Anche se la donna non assorbe tutto ciò che mangia, infatti, il piccolo riesce ad attingere alle riserve di nutrienti dell’organismo materno. Vomito e nausea, dunque, creano fastidi alla mamma, ma non interferiscono con la crescita del feto.

Quando bisogna rivolgersi al medico

Le riserve della donna, però, non sono infinite. Se, dunque, gli episodi di vomito si protraggono nel tempo e sono frequenti possono interferire con il corretto proseguimento della gestazione e l’accrescimento del piccolo. In genere, ci si deve preoccupare quando dopo il terzo-quarto mese la donna ha molte crisi di vomito e perde peso. Talvolta, subentra l’iperemesi gravidica: un disturbo caratterizzato da perdita eccessiva di peso, pressione bassa e disidratazione. In questo caso, occorre rivolgersi al ginecologo, che potrebbe anche consigliare un ricovero in ospedale per eseguire tutte le cure necessarie al fine di prevenire eventuali rischi. 

In breve

LE COMPLICANZE SONO RARE

In genere, il vomito e la nausea in gravidanza non devono preoccupare. Il feto corre pericoli solo se questi disturbi proseguono nel tempo e sono molto frequenti e intensi. Si tratta, prò, di un’eventualità molto rara, che comunque può essere gestita con il ricovero in ospedale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti