Nausea e vomito in gravidanza possono nuocere al feto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2013 Aggiornato il 22/08/2013

Sono due disturbi frequenti in gravidanza e nella maggior parte dei casi innocui. Nausea e vomito possono, infatti, danneggiare il feto solo se protratti a lungo

Nausea e vomito in gravidanza possono nuocere al feto?

Spesso, nausea e vomito sono fra i primi segnali che fanno sorgere nella donna il dubbio di essere incinta. Specialmente nel primo trimestre di gravidanza sono molto comuni. Molte mamme temono che possano danneggiare il feto. In realtà, nella maggior parte dei casi sono disturbi del tutto innocui.

Nei primi mesi non c’è da preoccuparsi

Fin dalle prime settimane di gravidanza, la donna può soffrire di nausea, specialmente al mattino, e talvolta anche di vomito. All’origine ci possono essere molte cause, che spesso si combinano fra loro. La principale è l’aumento degli ormoni della gravidanza. Anche il cambiamento dei gusti personali, che può verificarsi in alcune future mamme, può peggiorare il problema. Questi malesseri possono essere favoriti, poi, da una carenza di vitamina B6, da stitichezza e anche da fattori psicologici.

Di solito il bimbo non pancione non corre rischi

Nei primi mesi della gravidanza, il feto non corre alcun pericolo. Anche se la donna non assorbe tutto ciò che mangia, infatti, il piccolo riesce ad attingere alle riserve di nutrienti dell’organismo materno. Vomito e nausea, dunque, creano fastidi alla mamma, ma non interferiscono con la crescita del feto.

Quando bisogna rivolgersi al medico

Le riserve della donna, però, non sono infinite. Se, dunque, gli episodi di vomito si protraggono nel tempo e sono frequenti possono interferire con il corretto proseguimento della gestazione e l’accrescimento del piccolo. In genere, ci si deve preoccupare quando dopo il terzo-quarto mese la donna ha molte crisi di vomito e perde peso. Talvolta, subentra l’iperemesi gravidica: un disturbo caratterizzato da perdita eccessiva di peso, pressione bassa e disidratazione. In questo caso, occorre rivolgersi al ginecologo, che potrebbe anche consigliare un ricovero in ospedale per eseguire tutte le cure necessarie al fine di prevenire eventuali rischi. 

In breve

LE COMPLICANZE SONO RARE

In genere, il vomito e la nausea in gravidanza non devono preoccupare. Il feto corre pericoli solo se questi disturbi proseguono nel tempo e sono molto frequenti e intensi. Si tratta, prò, di un’eventualità molto rara, che comunque può essere gestita con il ricovero in ospedale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti