Non arrivano le mestruazioni

Silvia Huen A cura di Silvia Huen - Direttore Pubblicato il 29/04/2020 Aggiornato il 11/01/2023

In genere il mancato arrivo delle mestruazioni viene considerato come il sintomo più evidente di gravidanza. Tuttavia, prima di considerarsi incinte, è bene escludere che possa trattarsi di un altro problema, come un ritardo mestruale più lungo del solito.

Non arrivano le mestruazioni

L’amenorrea, cioè l’assenza di mestruazioni, può indicare effettivamente che si è in presenza di una gravidanza, ma non deve essere considerata un segnale sicuro in quanto potrebbe dipendere anche da altre cause.

I fattori dell’amenorrea

Al di là della gravidanza, sono infatti numerosi i fattori che possono provocare amenorrea: per esempio:

– avere un ciclo mestruale molto irregolare (con possibilità di ritardi anche più lunghi del solito),

– aver seguito a lungo una dieta dimagrante molto restrittiva, in quanto gli squilibri alimentari possono interferire con i meccanismi ormonali che regolano il ciclo mestruale,

– soffrire di anoressia o bulimia, essere sottopeso o obese, perché le carenze o gli eccessi alimentari hanno ripercussioni sul sistema di regolazione ormonale da cui dipende il ciclo mestruale,

– attraversare un periodo di stress molto forte,

– avere crisi depressive,

– praticare attività fisica in eccesso,

– soffrire di disturbi dovuti a squilibri ormonali,

– assumere determinati farmaci (come antipertensivi e antidepressivi).

Non sempre la gravidanza inizia con l’amenorrea

Detto questo, va precisato che non sempre l’inizio di una gravidanza si manifesta con amenorrea. In alcuni casi, per esempio, si possono avere piccole perdite di sangue (dette perdite da impianto) in concomitanza con l’impianto della blastocisti (embrione ai primi stadi) nell’utero.

I sintomi innocui

Altre volte le perdite possono essere leggermente più consistenti e verificarsi a cadenza mensile (false mestruazioni) simulando il normale ciclo femminile. Compaiono in genere in concomitanza con la prima mestruazione saltata e continuano nei successivi due o tre mesi. Si tratta comunque di un sintomo innocuo, causato dagli sbalzi ormonali caratteristici dell’inizio della gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti