Perché in gravidanza cambiano i gusti?

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 06/05/2025 Aggiornato il 08/05/2025

Uno dei più evidenti fin dalle prime settimane di attesa è avere la bocca sempre amara e in generale notare un cambiamento nei gusti prima graditi.

La nausea è uno dei primi sintomi della gravidanza

Nel corso della gravidanza l’organismo femminile subisce trasformazioni i cui effetti si possono evidenziare anche attraverso piccoli fastidi o disturbi che, quasi sempre, si risolvono in modo spontaneo dopo la nascita del bebè.

Tra questi rientra l’alterazione del gusto e dell’olfatto che, di fatto, viene identificata come uno dei segnali più comuni e riconoscibili dell’avvenuto concepimento  e, in diversi casi, si associa a sensazione di nausea, vomito, salivazione abbondante, bruciori di stomaco e cambiamenti dell’appetito.

La disgeusia, questo il nome scientifico, è un disturbo che altera o indebolisce la capacità di percepire e distinguere i sapori. Può essere temporanea, come in caso di infezioni della bocca o della lingua, o più persistente, come in alcune condizioni mediche o in seguito a trattamenti farmacologici. 

Tra i primi sintomi della gravidanza

In particolare, già dopo un paio di settimane dalla sospensione delle mestruazioni, può capitare di percepire come insopportabili odori che fino a quel momento non determinavano alcun effetto negativo o addirittura risultavano graditi. Ciò sembra valere soprattutto per caffè, tabacco, carne e pesce.

Allo stesso modo il senso del gusto tende spesso a variare divenendo più sensibile e ricettivo del solito: ecco perché mangiando un certo cibo, all’improvviso può sembrare di avvertire un sapore “diverso” da prima e che magari non piace più.

Sapere che la modificazione dell’olfatto è presente in tutti gli animali “in attesa” aiuta a capire quanto questo “affinamento” sia originariamente connesso a una funzione difensiva: aumentando la capacità di “sentire” altri animali, la madre è infatti in grado di proteggere meglio il suo cucciolo.

Le cause principali

All’origine dell’alterazione del senso del gusto e dell’olfatto ci sono le modificazioni ormonali nell’organismo della donna nel corso del primo trimestre di gravidanza: non a caso proprio in questo periodo, il disturbo tende a manifestarsi in modo più intenso.

Più precisamente, è l’aumento del livello degli estrogeni (finalizzato ad adattare il corpo della futura mamma a ospitare lo sviluppo il feto) a determinare, tra gli altri effetti, l’acutizzazione di questi sensi che immediatamente tendono ad affinarsi.

L’alterazione del gusto, inoltre, risulta favorita anche dalla riduzione di acido cloridrico, la sostanza che lo stomaco produce per stimolare la digestione del cibo: durante l’attesa la sua quantità si abbassa e, per compensare questa carenza, l’organismo manifesta una maggiore predisposizione verso cibi più aciduli che non sempre risultavano graditi alla donna prima di rimanere incinta.

Cosa mangiare per togliere l’amaro in bocca

L’alterazione di gusto e olfatto determina effetti che possono risultare molto fastidiosi per la futura mamma. L’odore di caffè o del tabacco, per esempio, tende spesso a intensificare la sensazione di nausea e vomito che rappresenta un altro disturbo tipico della gravidanza.

Considerando che si tratta di fenomeni tra loro correlati, proprio come la salivazione abbondante e i bruciori di stomaco, per combatterli è consigliabile ricorrere agli stessi rimedi:

  • mangiare qualche fetta biscottata o cracker prima di alzarsi la mattina
  • consumare pasti leggeri e frequenti per prevenire la sensazione di stomaco vuoto
  • evitare luoghi dall’aria viziata o fumosa e, laddove possibile, tutti gli odori e i sapori che risultino fastidiosi.

In genere questo tipo di sintomi si riduce in modo significativo o addirittura scompare alla fine del terzo mese, mentre solo raramente può persistere fino alla nascita del bambino.

 
 
 

In breve

L’alterazione di gusto e olfatto è tipico delle donne in gravidanza. Spesso cambia quindi il modo di approcciarsi a determinati cibi che prima risultavano graditi. Si tratta di sintomi tipici della gravidanza dovuti ai cambiamenti ormonali e che scemano con il passare dei mesi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti