Perché vengono le “voglie” in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2014 Aggiornato il 25/02/2014

Non è solo un modo di dire: in effetti in gravidanza, le future mamme possono avere particolari “voglie”. Le ragioni sono diverse

Perché vengono le “voglie” in gravidanza?

A tutti può capitare di avere particolari “voglie”. Quando, però, è una donna a desiderare ardentemente un cibo si pensa subito che sia in gravidanza. In effetti, questa credenza popolare ha un fondo di verità: durante la gravidanza è più facile provare un’attrazione improvvisa e irresistibile per un determinato alimento. I motivi sono diversi.

Colpa delle variazioni ormonali

Alla base delle voglie in gravidanza ci sono innanzitutto le variazioni ormonali che si verificano nei nove mesi. Gli elevati livelli di progesterone, prolattina, estrogeni e gonadotropina corionica umana, infatti, si riflettono anche sul gusto e sull’olfatto, determinando una serie di conseguenze. Per quanto riguarda il senso del “fiuto”, è bene sapere che spesso la donna prova una maggiore sensibilità verso alcuni odori. Di conseguenza, può sviluppare un’avversione e addirittura nausea per determinati alimenti e un’attrazione per altri.

Cambia il senso del gusto

I sapori percepiti dalla donna subiscono modificazioni ancora più accentuate. In primo luogo, occorre considerare che la futura mamma, in genere, mostra una predilezione per i gusti dolci e salati e un generico rifiuto per quelli amari. Inoltre, può sviluppare un’attrazione verso cibi prima non apprezzati. Infine, durante l’attesa, spesso, si verifica un aumento della soglia della percezione del gusto, per cui è necessario mangiare una quantità maggiore di cibo per apprezzarne appieno il sapore. Bisogna anche considerare che l’appetito cambia nei nove mesi. In gravidanza si può avvertire il bisogno di fare piccoli spuntini, essere attirata da cibi calorici, avere voglie improvvise di qualcosa di goloso.

Possono indicare anche una richiesta di affetto

Le voglie alimentari, talvolta, sono determinate da bisogni affettivi: la donna riversa sul cibo la necessità di coccole e attenzioni da parte del partner, dei parenti e degli amici. Spesso, dunque, bastano qualche apprezzamento e abbraccio in più per farla sentire subito meglio.

 

In breve

NON CAUSANO MACCHIE NEL BEBÈ

Secondo la tradizione popolare, quando la donna incinta desidera un particolare alimento e tocca una qualunque parte del corpo prima che il desiderio sia accontentato, il bambino nascerà con una macchia rossa nella stessa parte del corpo. In realtà, le cosiddette “voglie” dei bebè sono di natura generalmente vascolare o causate da una maggior concentrazione di melanina.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti