Ritardo ciclo mestruale e test di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 18/10/2019

Si effettua appena ci si accorge del ritardo mestruale

Ritardo ciclo mestruale e test di gravidanza

Quelli disponibili in commercio sono in grado di verificare la presenza della gravidanza anche qualche giorno prima del previsto arrivo del ciclo. Si acquista, di solito, in farmacia (ma si trova in vendita anche nei supermercati più forniti) ed è composto da uno stick o da una striscia reattiva. In genere all’interno del-la confezione si trovano due stick o due strisce, per consentire alla donna di effettuare il test anche una seconda volta, in modo da avere una conferma ulteriore del risultato. Il test va immerso nell’urina del mattino, seguendo le istruzioni. Il risultato si basa sulla presenza dell’ormone hcg (gonodotropina corionica umana), che aumenta notevolmente a partire dall’inizio del concepimento. In pochi minuti, la finestrella rivelatrice posta sullo stick, offre un responso attendibile al 99% circa: se la gravidanza è in corso dovrebbe apparire una linea marcata di un certo colore (o un punto, a seconda del tipo di test). Una volta accertata la presenza della gravidanza, occorre contattare il ginecologo, per fissare una visita approfondita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti