Sintomi di gravidanza: tensione al seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 11/01/2023

La sensazione di turgore e tensione al seno, simile a quella che si avverte prima della comparsa del ciclo mestruale, è uno dei primi segnali della gravidanza

Tumore al seno: il reggiseno non aumenta il rischio

Ancora prima del mancato arrivo delle mestruazioni, il seno è il primo organo del corpo che può segnalare l’avvenuto concepimento. Sebbene il corpo femminile in questa fase iniziale della gravidanza non dia segnali particolari, la futura mamma può avvertire un senso di gonfiore e di indolenzimento doloroso, simile a quello che si manifesta mensilmente prima dell’arrivo delle mestruazioni.

Tale sintomo è indipendente dalle dimensioni del seno, anche se in alcune donne può manifestarsi in modo più intenso e in altre meno. Il disturbo, del tutto fisiologico, cioè naturale, è legato alle variazioni ormonali che si verificano quando è in atto una gravidanza.

Attenzione però. Oltre che in gravidanza, la tensione al seno, come noto, si manifesta mensilmente anche nella sindrome premestruale o quando si prende la pillola anticoncezionale: in entrambi questi casi, tuttavia, il senso di tensione dura solo qualche giorno, fino all’arrivo delle mestruazioni, mentre in caso di gravidanza il sintomo non solo continua, ma si intensifica. Va precisato, comunque, che la tensione al seno, da sola, non costituisce un sintomo sicuro di gravidanza.

Da che cosa dipende la tensione al seno?

Perché si verifica la tensione mammaria fin dall’inizio della gravidanza? Bisogna sapere che cellule che formano il seno sono dotate di molti recettori per gli ormoni femminili, come gli estrogeni, il progesterone e la prolattina.

La tensione è dovuta appunto all’aumento degli estrogeni, che favoriscono la ritenzione di liquidi e quindi il gonfiore del seno, del progesterone, che agisce sul funzionamento degli organi base della maternità (l’utero e, appunto, il seno) provocandone il rilassamento, e della prolattina, che ha il compito di stimolare progressivamente il seno a produrre il latte.

Un altro sintomo di gravidanza associato al gonfiore è costituito dalla particolare sensibilità che i capezzoli, le areole e tutta la pelle delle mammelle acquisiscono a causa appunto della tensione cui sono sottoposti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti