Smettere di fumare in gravidanza riduce i rischi di basso peso nel bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2013 Aggiornato il 28/10/2013

Se la mamma non smette di fumare in gravidanza il piccolo ha un rischio maggiore di nascere prematuro o con basso peso rispetto ai bimbi di donne che non fumano

Smettere di fumare in gravidanza riduce i rischi di basso peso nel bebè

Il fumo non solo fa male alle donne in gravidanza, ma provoca danni anche al piccolo che dovrà nascere. Se la mamma non smette di fumare in gravidanza, infatti, il bebè ha un rischio maggiore di nascere prematuro o con basso peso alla nascita, rispetto ai bimbi di mamme che non fumano. Ad affermarlo è uno studio dell’universitaà di Copenhagen pubblicato sulla rivista scientifica Obstetrics and Gynecology. La ricerca ha incluso 1.774 donne, di queste circa il 38% fumava prima della gravidanza, metà ha deciso di smettere di fumare in gravidanza, mentre la restante quota ha continuato a fumare durante tutta la gestazione.

Risultati visibili alla nascita

Al termine dello studio è emerso che solo l’8% dei bambini figli delle donne che avevano smesso di fumare in gravidanza, è risultato sottopeso, contro il 22% dei bebè delle mamme che hanno continuato a fumare. “I bambini prematuri o con basso peso alla nascita – sottolineano gli autori dello studio – hanno un maggior rischio di infezioni e disturbi respiratori, oltre che problemi nello sviluppo”.

L’apparato respiratorio è in pericolo

L’apparato respiratorio è dotato di un’efficiente sistema di pulizia contro polveri, germi e sostanze tossiche per i polmoni. Ma è anche il sistema più a rischio rispetto ai danni del fumo. I sistemi di difesa riescono a diminuire l’accesso ai polmoni delle sostanze nocive grazie al muco e alle ciglia presenti nelle vie respiratorie: il muco provvede a imprigionare particelle estranee, mentre le ciglia espellono il muco che contiene le particelle imprigionate fino alla gola, dove può essere deglutito o espulso.

 

 

In breve

GLI EFFETTI DEL FUMO

Il fumo crea problemi di impotenza, aumenta la probabilità del tumore ai polmoni, alle vie respiratorie, a vescica, esofago, rene, pancreas, collo e corpo dell’utero; provoca anche caduta dei capelli, alito cattivo, macchie sulla pelle e sui denti e comparsa precoce di rughe. Chi ha iniziato a fumare precocemente ha il 50% di probabilità in più di morire a causa del fumo entro i settanta anni, con un decremento di aspettativa di vita pari a 22 anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti