Smog e stress in gravidanza mettono a rischio i bimbi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2013 Aggiornato il 09/12/2013

Un recente studio ha dimostrato che i figli nati da mamme che durante i nove mesi sono state esposte a stress e smog hanno un rischio elevato di soffrire di problemi comportamentali

Smog e stress in gravidanza mettono a rischio i bimbi

Che stress e smog siano due elementi non proprio salutari è risaputo da tempo. Che, però, possano nuocere anche a distanza di anni e addirittura alle generazioni successive è un’informazione abbastanza “nuova”. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori americani del Columbia Center for Children’s Environmental Health at the Mailman School of Public Health, che hanno condotto uno studio in proposito, pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics.

Uno studio durato più di nove anni

La ricerca ha coinvolto 248 coppie madre-figlio. Gli autori hanno seguito le donne durante tutta la gravidanza e successivamente i loro bambini, fino a quando hanno compiuto i nove anni.  Ebbene, è emerso che i figli nati dalle donne che nel corso della gestazione erano state esposte a situazioni di stress erano più vulnerabili a disturbi del comportamento. Il rischio era maggiore nelle donne con alti livelli di demoralizzazione, ossia un’incapacità di reagire alle situazioni difficili, come problemi di coppia, difficoltà sul lavoro, gravidanze difficili.

Problemi anche dallo smog

Anche lo smog gioca un ruolo negativo. Gli studiosi hanno scoperto che se le gestanti erano esposte a inquinamento atmosferico il rischio di problemi comportamentali nei bambini era ancora superiore. Fra i disturbi del comportamento più comuni registrati nei bimbi nati da donne che durante la gestazione sono state esposte a stress e smog c’erano ansia, depressione, aggressività, deficit di attenzione.

In breve

CONSEGUENZE ANCHE PER LA mamma

Smog e stress sono elementi nocivi anche per la futura mamma, non solo per il bebè. Infatti, possono causare una serie di conseguenze negative sulla sua salute. Ecco perché andrebbero evitati il più possibile.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti