Smog in gravidanza mette a rischio l’età del nascituro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2017 Aggiornato il 04/12/2017

L’esposizione allo smog in gravidanza può compromettere la salute e la longevità del nascituro: ecco come difendersi

Smog in gravidanza mette a rischio l’età del nascituro

Lo smog in gravidanza è pericoloso per il bebè in arrivo: è quanto emerge uno studio dell’università di Hasselt (Belgio), perché il suo Dna presenta una sensibile riduzione della lunghezza dei telomeri, le proteine che fungono da “cappucci protettivi” posti all’estremità dei cromosomi come i rivestimenti di plastica che proteggono la parte finale dei lacci delle scarpe) e sono considerati un importante indicatore della longevità di un individuo.

Telomeri più corti, vita più breve

I telomeri sono destinati a logorarsi nel tempo, lasciando il cromosoma esposto e vulnerabile a potenziali danni. Secondo gli studiosi belgi, lo smog in gravidanza è pericoloso per il bebè in arrivo perché potrebbe accorciare la vita del nascituro o esporlo alle conseguenze di un precoce invecchiamento cellulare, già prima della nascita.

Come si è svolta la ricerca

Gli studiosi hanno considerato 641 gestanti e misurato il livello di inquinamento cui sono state esposte durante la gravidanza, attraverso delle centraline di rilevazione. Poi hanno misurato la lunghezza dei telomeri del bebè alla nascita, usando il sangue del cordone ombelicale e della placenta. Hanno concluso che lo smog in gravidanza è pericoloso per il bebè in arrivo e che, quanto più le donne sono esposte a particelle inquinanti in gravidanza, specie nel secondo trimestre, più corti risultano i telomeri del Dna del bebè.

Come proteggersi dall’inquinamento

In attesa di ulteriori conferme scientifiche, gli esperti ricordano l’importanza di non esporsi ad ambienti inquinati, specialmente durante la gravidanza, scegliendo per le proprie passeggiate quotidiane strade non troppo trafficate della città e uscendo preferibilmente negli orari in cui l’aria è meno compromessa, cioè nelle prime ore del mattino. Le ore iniziali della giornata sono anche quelle in cui è consigliabile aprire le finestre per ripulire l’aria dei locali. Sempre più studi mettono in collegamento l’esposizione allo smog con alcune complicazioni della gravidanza, quali il parto pretermine e la nascita di bambini sottopeso.

 

 
 
 

Da sapere!

A favorire lo smog nelle città è l’effetto combinato dei cambiamenti climatici e della scarsità di spazi verdi che concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti