Smog in gravidanza mette a rischio l’età del nascituro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2017 Aggiornato il 04/12/2017

L’esposizione allo smog in gravidanza può compromettere la salute e la longevità del nascituro: ecco come difendersi

Smog in gravidanza mette a rischio l’età del nascituro

Lo smog in gravidanza è pericoloso per il bebè in arrivo: è quanto emerge uno studio dell’università di Hasselt (Belgio), perché il suo Dna presenta una sensibile riduzione della lunghezza dei telomeri, le proteine che fungono da “cappucci protettivi” posti all’estremità dei cromosomi come i rivestimenti di plastica che proteggono la parte finale dei lacci delle scarpe) e sono considerati un importante indicatore della longevità di un individuo.

Telomeri più corti, vita più breve

I telomeri sono destinati a logorarsi nel tempo, lasciando il cromosoma esposto e vulnerabile a potenziali danni. Secondo gli studiosi belgi, lo smog in gravidanza è pericoloso per il bebè in arrivo perché potrebbe accorciare la vita del nascituro o esporlo alle conseguenze di un precoce invecchiamento cellulare, già prima della nascita.

Come si è svolta la ricerca

Gli studiosi hanno considerato 641 gestanti e misurato il livello di inquinamento cui sono state esposte durante la gravidanza, attraverso delle centraline di rilevazione. Poi hanno misurato la lunghezza dei telomeri del bebè alla nascita, usando il sangue del cordone ombelicale e della placenta. Hanno concluso che lo smog in gravidanza è pericoloso per il bebè in arrivo e che, quanto più le donne sono esposte a particelle inquinanti in gravidanza, specie nel secondo trimestre, più corti risultano i telomeri del Dna del bebè.

Come proteggersi dall’inquinamento

In attesa di ulteriori conferme scientifiche, gli esperti ricordano l’importanza di non esporsi ad ambienti inquinati, specialmente durante la gravidanza, scegliendo per le proprie passeggiate quotidiane strade non troppo trafficate della città e uscendo preferibilmente negli orari in cui l’aria è meno compromessa, cioè nelle prime ore del mattino. Le ore iniziali della giornata sono anche quelle in cui è consigliabile aprire le finestre per ripulire l’aria dei locali. Sempre più studi mettono in collegamento l’esposizione allo smog con alcune complicazioni della gravidanza, quali il parto pretermine e la nascita di bambini sottopeso.

 

 
 
 

Da sapere!

A favorire lo smog nelle città è l’effetto combinato dei cambiamenti climatici e della scarsità di spazi verdi che concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti