Spina bifida operabile già in utero?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/06/2017 Aggiornato il 01/06/2017

L’intervento in endoscopia in utero limiterà i danni causati dalla spina bifida. Ecco come procedere

Spina bifida operabile già in utero?

Anche in Italia sarà possibile operare la spina bifida nel feto ancora in utero con un’operazione mini invasiva, secondo quanto annunciato da Isabella Fabietti del Centro di chirurgia fetale della clinica Mangiagalli di Milano.

Ridurre le conseguenze 

Oggi la spina bifida si opera dopo la nascita, quando però i danni sono ormai irreversibili. Intervenire nel secondo trimestre di gestazione permetterà, invece, di diminuire le conseguenze. Sarà possibile grazie a dispositivi high tech che consentono di operare in utero in endoscopia, una tecnica già applicata dal team della Mangiagalli in casi di gravi malattie che richiedono un intervento chirurgico immediato sul feto. Per offrire un servizio di consulenza rivolta a medici e pazienti è a disposizione la app “Chirurgia Fetale”, messa a disposizione dalla Clinica Mangiagalli.

Un difetto congenito

La spina bifida è un’anomalia fetale congenita dello sviluppo del sistema nervoso centrale e può provocare disturbi gravi, come la paralisi degli arti inferiori, incontinenza urinaria, idrocefalo. Questo avviene perché la parte terminale della spina dorsale non si è chiusa correttamente e il midollo è venuto a contatto con il liquido amniotico. Più tempo trascorre a contatto, più gravi saranno i danni. La malattia si può diagnosticare con l’ecografia di secondo livello; in genere si può riconoscere intorno alle 20 – 21 settimane, cioè quando si fanno i normali accertamenti ecografici.

La diffusione in Europa

L’incidenza della spina bifida è variabile: si va dal 5 per mille di Islanda, Inghilterra, Scozia e Irlanda allo 0,5 per mille dell’Italia. L’assunzione di acido folico rappresenta una valida forma di prevenzione dell’anomalia, ecco perché va preso almeno due mesi prima del concepimento.

 

 

 
 
 

In breve

MINI CHIRURGIA PRIMA DEL PARTO

Oggi alcune gravi patologie fetali sono già operabili in endoscopia prima della nascita, come l’ernia diaframmatica, la stenosi della valvola aortica e complicanze gemellari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti