Sport in gravidanza accorcia il travaglio

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 03/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Alcuni sport in gravidanza, come jogging, ginnastica e palestra, hanno benefici sulla salute della futura mamma e potrebbero anche ridurre i tempi del travaglio. Ecco perché

Sport in gravidanza accorcia il travaglio

Secondo uno studio dell’università Politecnica di Madrid (Spagna), che ha monitorato 508 donne a partire dal primo trimestre di attesa, fare sport in gravidanza può abbreviare i tempi del travaglio di 50 minuti e renderlo anche meno doloroso. A metà di queste donne è stato assegnato il compito di fare tre allenamenti di un’ora a settimana a ritmo moderato, mentre alle altre è stato fornito solo un counseling prenatale.

Meno 50 minuti

Oltre la metà delle partecipanti ha partorito naturalmente ed è stata anche osservata un’importante disparità tra coloro che avevano fatto sport in gravidanza in maniera regolare e coloro che invece non lo avevano fatto. Nel gruppo che aveva fatto attività fisica, infatti, si è infatti registrata una durata totale media del travaglio di 7 ore e mezza (450 minuti), mentre in chi aveva ricevuto solo il counseling prenatale occorrevano circa 8 ore e mezza (500 minuti) per far nascere del bimbo.

Un incentivo per tutte

Gli studiosi spiegano che è probabile le donne che hanno fatto sport in gravidanza sono fisicamente in forma e hanno muscoli più forti che le aiutano a sostenere il percorso verso il parto, in particolare nella fase di spinta. La speranza è che questi risultati incoraggino le donne a non temere l’esercizio fisico durante la gestazione, tenuto conto anche del fatto che è fondamentale per prevenire complicazioni potenzialmente pericolose durante il travaglio.

In acqua è meglio

I benefici maggiori si hanno con esercizi regolari del pavimento pelvico, jogging e allenamento con i pesi. Anche le attività in acqua sono fortemente consigliate: nuoto, acquagym e corsi di acquaticità. In acqua l’attività fisica è meno faticosa e anche meno pericolosa, grazie alla parziale assenza di peso. Lo sport in gravidanza, infine, ha influenze positive sul controllo del peso.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo sport in gravidanza è utile anche per prevenire il mal di schiena; migliora la mobilità articolare, la  postura e la respirazione, la circolazione e regolarizza il sonno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti