Stress e fumo in gravidanza possono creare dipendenza nel figlio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/03/2014 Aggiornato il 25/03/2014

Un recente studio dimostra che se in gravidanza la futura mamma è esposta a fumo e stress, il figlio ha un rischio maggiore di diventare dipendente

Stress e fumo in gravidanza possono creare dipendenza nel figlio

Praticamente tutte le donne sanno che fumo e stress sono nemici della salute, a maggiore ragione in gravidanza. Infatti, possono compromettere il buon esito della gestazione e causare una serie di conseguenze negative sulla salute del feto. Ma che possano addirittura scatenare una dipendenza dalla nicotina nei figli è una novità. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani, del Centers for Behavioral and Preventive Medicine presso il Miriam Hospital di Providence, pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry.

La ricerca è durata 40 anni

Lo studio, che è durato 40 anni, ha riguardato un gruppo molto numeroso di mamme. Tutte sono state invitate a rispondere a dei questionari sullo stile di vita seguito in gravidanza, in particolare sull’abitudine o meno al fumo e sui ritmi lavorativi e sociali. Inoltre, gli autori hanno monitorato le condizioni di salute dei figli per molti anni. Lo scopo era capire se l’esposizione a stress e fumo in gravidanza potesse avere ripercussioni sullo stato di salute futura.

Più a rischio le femmine

Dall’analisi dei risultati è emerso che i figli nati da donne che durante la gravidanza fumavano ed erano sottoposte a stress avevano un rischio maggiore di essere dipendenti dalla nicotina nella vita. Le probabilità erano maggiori nelle figlie femmine rispetto ai maschi. In realtà, non si tratta di risultati del tutto sorprendenti. Infatti, già precedenti ricerche avevano suggerito una dipendenza dal fumo nei bambini nati da madri che consumavano sigarette durante i nove mesi.

Attenzione allo stile di vita nei 9 mesi

Gli studiosi hanno concluso che c’è un’associazione, specie nelle femmine, fra un’elevata esposizione allo stress e al fumo durante la gravidanza e un aumento dei tassi di dipendenza da nicotina da adulti. Anche per queste ragioni, è essenziale che le mamme stiano attente allo stile di vita seguito nei nove mesi. 

In breve

CONSIGLI UTILI

Durante la gravidanza è essenziale che le future mamme rinuncino al fumo o, perlomeno, riducano il numero delle sigarette consumate. Inoltre, devono cercare di combattere lo stress, ritagliandosi dei momenti tutti per sé. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti