Temperatura corporea: come cambia durante la gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2013 Aggiornato il 10/03/2020

La temperatura corporea non rimane costante durante tutta l’attesa: aumenta nei primi mesi, per poi diminuire verso la fine della gravidanza

Temperatura corporea: come cambia durante la gravidanza

Nel corso della gravidanza l’organismo della mamma va incontro a una serie di cambiamenti. Uno di questi riguarda la temperatura corporea, che non rimane sempre costante, ma oscilla durante i nove mesi.

L’azione del progesterone

Solitamente nei primi mesi di gravidanza, la temperatura corporea della donna tende ad aumentare leggermente, di alcuni decimi di grado (in genere 0,3-0,5° C). Tutta colpa del progesterone, un ormone sessuale femminile che durante la gestazione è prodotto in maggiori quantità perché svolge alcuni compiti essenziali. Fra le altre cose, influenza i centri di termoregolazione situati nell’ipotalamo (zona del cervello).

Influenza il sistema di termoregolazione

Il sistema di termoregolazione è il meccanismo che ha la funzione di mantenere il sangue alla giusta temperatura, equilibrando la produzione e la dispersione del calore. Quando il clima è molto caldo, attraverso il sudore, disperde il calore eccessivo, mentre quando all’esterno è molto freddo è in grado di conservare la giusta temperatura interna.

All’inizio della gravidanza, sotto effetto del progesterone, mantiene la temperatura corporea della donna attorno ai 37-37,5° C. Riscontrare una temperatura corporea di 37,5° C (misura ascellare o orale) quando di norma si è abituate a rimanere intorno a 36,5- 37° C, dunque, non significa avere la febbre.

Per questo, è utile che la donna in gravidanza prenda come temperatura di riferimento per valutare eventuali rialzi termici quella registrata nelle prime settimane di gestazione e non quella che riscontrava normalmente prima del concepimento.

Dopo i primi mesi tutto ritorna alla normalità

Nel terzo trimestre, solitamente la situazione rientra nella normalità: il livello di progesterone, infatti, diminuisce. La futura mamma, quindi, può andare incontro a un abbassamento della temperatura corporea.

In breve

QUANDO SI PARLA DI FEBBRE

Fin dai primi giorni successivi al concepimento e per tutti i primi mesi di gravidanza la temperatura corporea della futura mamma si alza di alcuni decimi di grado rispetto a quella abituale. Non si può parlare di febbre, dunque, se essa non supera i 37,5- 38° C.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti