Tumore al seno: gravidanze e allattamento riducono il rischio

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 18/04/2019 Aggiornato il 18/04/2019

L’aver avuto più gravidanze, seguite dall’allattamento al seno, è un fattore protettivo per il tumore al seno nelle donne predisposte geneticamente

Tumore al seno: gravidanze e allattamento riducono il rischio

Per le donne che hanno più gravidanze il rischio di sviluppare un tumore al seno si riduce del 50% rispetto a coloro che hanno un figlio solo e sono portatrici della mutazione BRCA1. È quanto emerge da uno studio della Columbia University’s Mailman School of Public Health.

Meno rischi anche se si è predisposte

Il rischio di tumore al seno per le portatrici della mutazione BRCA1 e BRCA2 è maggiore, ma le gravidanze multiple e l’allattamento al seno possono ridurre questa predisposizione: per le donne con mutazione BRCA1, il rischio si riduce del 21% in caso di 2 gravidanze portate a termine, del 30% in caso di 3 e del 50% in caso di 4. Per le donne portatrici della mutazione BRCA2, invece, gli esperti non hanno evidenziato una decrescita del rischio se non in caso di 4 o più gravidanze.

Il ruolo degli ormoni

Gli esperti spiegano che lo sconvolgimento ormonale legato alla prima gravidanza potrebbe avere un impatto più o meno rilevante sul rischio di tumore al seno a seconda dell’età di concepimento. I periodi sono cambiati di circa 10 anni tra le portatrici di BRCA2 e BRCA2, con un picco successivo per le portatrici di BRCA2.

Anche all’ovaio

I tumori ereditari al seno e all’ovaio causati da mutazioni genetiche BRCA 1 e 2, anche conosciuta come “mutazione Jolie” (14% del totale dei tumori al seno e 10% del totale dei tumori ovarici) hanno il 50% di probabilità di essere trasmessi da entrambi i genitori ai figli, sia maschi sia femmine. I test BRCA rappresentano un prezioso strumento per identificare la presenza di eventuali situazioni di alto rischio genetico nelle donne con tumore della mammella o dell’ovaio e in donne sane giovani.

 
 
 

Da sapere!

Il test BRCA può essere eseguito con due modalità: la prima consiste in un prelievo di sangue, la seconda  nell’analisi del tessuto tumorale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti