I vaccini per il Covid sono sicuri in gravidanza?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/10/2022 Aggiornato il 04/10/2022

La sicurezza dei vaccini anti Covid in gravidanza è stata ribadita anche da un recente studio canadese che ha anche verificato come non danneggino il feto

donna in gravidanza fa il vaccino per il covid

Le attenzioni in gravidanza sono massime e tutto il periodo richiede grande prudenza. Ecco perché anche in tema di vaccini, e in tempi di pandemia si parla di quelli contro il virus Sars-CoV-2, occorre procedere con cautela ma senza paura: un ampio studio canadese ha provato che i vaccini anti Covid non sono dannosi in gravidanza.

Che cosa sono i vaccini a mRNA per Covid 19?

Sono potenti armi contro l’infezione da Sars-CoV-2. Trial clinici che hanno portato all’approvazione dei vaccini e dati sul campo di milioni di somministrazioni hanno verificato che sono estremamente efficaci nell’evitare l’insorgenza dei sintomi tipici della malattia. Studi più recenti hanno dimostrato inoltre che sono in grado anche di bloccare la trasmissione del virus, evitando nuovi contagi. 

In gravidanza ci si può vaccinare contro il Covid? 

I vaccini anti-Covid a mRna sono sicuri in gravidanza. La conferma è arrivata di recente da un ampio studio canadese pubblicato su “The Lancet Infectious Diseases” dal quale emerge come i disturbi riportati entro la settimana successiva alla vaccinazione, che hanno richiesto assenza dal lavoro o da scuola o valutazione medica, siano stati addirittura meno frequenti tra le donne in attesa che fra quelle non incinte: 7,3% contro 11,3% dopo due dosi. Non solo: questo tipo di problemi è stato riferito anche dal 3,2% di un gruppo controllo formato da donne in gravidanza non vaccinate, elemento che suggerisce come alcuni dei sintomi sperimentati dalle mamme immunizzate potrebbero non essere nemmeno correlati all’iniezione anti Sars-CoV-2.

Che reazioni si possono avere ai vaccini in gravidanza?

La risposta arriva nuovamente dall’indagine promossa dalla Canadian National Vaccine Safety (Canvas) e coordinata dal British Columbia Children’s Hospital Research Institute e pubblicata su The Lancet che ha esaminato dati raccolti in sette province e territori canadesi tra il dicembre 2020 e il novembre 2021.

Le donne in attesa valutate per eventuali effetti collaterali post-vaccino, di età compresa tra 15 e 49 anni, sono state oltre 191mila relativamente alla prima dose e quasi 95mila relativamente alla seconda. A tutte è stato chiesto di segnalare autonomamente eventuali effetti collaterali registrati nei 7 giorni successivi a ogni dose di vaccino. Il 4% ha evidenziato un evento di salute significativo (con assenza dal lavoro o da scuola, o comunque impossibilità a svolgere le normali attività quotidiane, o necessità di consulto medico) dopo la prima dose e il 7,3% dopo la seconda; si è trattato nella maggior parte dei casi di sensazione generale di malessere, mal di testa/emicrania, infezione delle vie respiratorie. Gli eventi gravi (da pronto soccorso o ricovero) sono stati rari, sotto l’1%.

La vaccinazione può essere pericolosa per il feto?

Una delle ragioni che portano le donne ad escludere la vaccinazione anti-Covid è la paura di danneggiare il bambino. Anche in questo caso si può stare serene. Una ricerca condotta a Chicago su oltre 3mila donne, e che si aggiunge ai dati raccolti in Italia, non evidenza un aumentato rischio di malformazioni. La ricerca canadese sopraddetta ha verificato inoltre che casi di aborto spontaneo() o bimbo nato morto sono stati riferiti dal 2,1% delle mamme non vaccinate e dall’1,5% di quelle vaccinate.

 

 
 
 

In sintesi

Quando si può fare i vaccini anti-Covid in gravidanza?

A differenza di altre vaccinazioni e dei farmaci dove si tende ad evitare la somministrazione nel primo trimestre, è stato verificato che i vaccini a mRNA, non contenendo il virus, possono essere somministrati in qualsiasi periodo della gravidanza.

Si può allattare dopo la vaccinazione anti-Covid?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità se la donna decide di vaccinarsi in allattamento, questo non deve essere sospeso. Numerosi studi hanno dimostrato che nel latte materno delle donne vaccinate sono presenti anticorpi contro Sars-Cov-2 che possono essere una barriera per il piccolo che non può vaccinarsi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti