Vaccini per il Covid-19 a mamme e bambini: non perdere più tempo!

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 06/10/2021 Aggiornato il 06/10/2021

I vaccini per il Covid-19 a mamme e bambini vanno somministrati al più presto. Ecco perché è così importante

Vaccini per il Covid-19 a mamme e bambini: non perdere più tempo!

Fatti recenti di cronaca hanno dimostrato che il Covid-19 può causare serie conseguenze anche alle donne in attesa: una giovane donna non vaccinata si è ammalata e ha perso la vita, poco dopo aver dato alla luce il suo bambino. Di recente, ci sono stati anche molti casi di preadolescenti, di età superiore ai 12 anni, che hanno contratto la malattia in forma seria. È la prova, una volta di più, che questa infezione può avere conseguenze pericolose anche in persone giovani e in salute. Per questo motivo, le associazioni di Neonatologi, Pediatri e Ginecologi hanno rivolto un appello al Ministero della Salute, per accelerare la somministrazione dei vaccini per il Covid-19 a mamme e bambini dai 12 anni in su.

Le conseguenze possono essere serie

È vero che il Covid-19  rappresenta un serio problema di sanità pubblica ed è una malattia pericolosa soprattutto per l’età avanzata e per alcune categorie di persone. Diversi studi hanno, però, dimostrato che il Covid-19 può avere manifestazioni serie sia nelle donne in gravidanza sia al di fuori della gravidanza. Queste gravidanze complicate dal Covid-19 si concludono più spesso con un parto prematuro che può mettere seriamente a rischio la vita del piccolo e produrre le complicazioni tipiche della prematurità, prima di tutto problemi cardiologici, respiratori e nervosi.
Inoltre il virus SARS-CoV-2 può trasmettersi, per quanto raramente, dalla madre al feto e causare rari casi di Covid-19 neonatale anche molto seri. Infine, il Covid-19 contratto durante l’infanzia può avere conseguenze pericolose non solo in fase acuta, ma anche a distanza di settimane come la sindrome infiammatoria multi-sistemica o PIMS, caratterizzata da febbre, eruzione, cutanea, malessere e a volte coinvolgimento degli organi interni.

I bambini corrono più rischi

Un altro motivo per cui è essenziale somministrare i vaccini per il Covid-19 a mamme e bambini è che con l’aumentare della diffusione della vaccinazione in altre fasce di età, i più piccoli sono più a rischio poiché suscettibili all’infezione, al contrario delle persone vaccinate.  Possono quindi trasmetterlo in famiglia, anche alle mamme in attesa di un fratellino. Non sono ancora a disposizione vaccini specificamente approvati per i bambini di età inferiore a 12 anni, ma gli studi disponibili dimostrano che gli anticorpi prodotti nelle madri sottoposte a vaccinazione passino nel sangue fetale attraverso la placenta e poi nel latte materno, proteggendo così i lattanti.

I vaccini sono sicuri

L’esperienza accumulata durante la campagna vaccinale, unita ai dati preclinici, mostra come i vaccini a mRNA siano assolutamente sicuri sia per le donne in gravidanza, sia per le donne che allattano. In alcuni centri di riferimento nel mondo (come a Parigi, in Israele, in Belgio, in Irlanda, negli USA) la vaccinazione in gravidanza viene offerta di routine. Non esistono controindicazioni diverse dal resto della popolazione alla vaccinazione.  Il vaccino non influisce sulla fertilità della donna, né vi è alcun motivo per rimandare una gravidanza. Le associazioni scientifiche raccomandano quindi al Ministero della Salute di fare il possibile per aumentare la consapevolezza dell’efficacia e della sicurezza dei vaccini per i Covid-19 a mamme e bambini, contrastando con forza le notizie false che inducono a scelte sbagliate e possono causare danni.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È importante parlare con il proprio ginecologo che potrà chiarire qualsiasi dubbio relativo al vaccino contro il Covid-19 in gravidanza. Il medico è l’unico in grado di fornire informazioni scientifiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti