Che effetti ha la terza dose di vaccino Covid sulla gravidanza?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 24/11/2022 Aggiornato il 24/11/2022

Somministrata prima o durante la gravidanza, la terza dose di vaccino Covid scongiura il rischio delle future mamme di andare incontro alle forme più gravi dell’infezione da Sars-Cov-2. Ecco perché la vaccinazione è raccomandata

donna in gravidanza fa il vaccino contro il covid

La terza dose di vaccino, somministrata prima o durante la gravidanza, mette al riparo la salute delle future mamme dalle forme più gravi del Covid. A rivelarlo è uno studio condotto in dieci stati americani su un macro-campione di 4.220 donne dalla Indiana University School of Medicine e pubblicato su Jama Network Open.

Quanto è pericoloso il Covid in gravidanza?

Come rivelato da diversi studi le forme più gravi di infezione da Covid-19 possono portare a complicanze durante il parto e a un parto pretermine. Finanziata dai Centers for Disease Control and Prevention americani, la ricerca dell’Indiana University School of Medicine ha indagato gli effetti della terza dose di vaccino Covidsulla gravidanza, rivelando un importante impatto per la salute del bambino e della futura mamma.

Un risultato importante, che va a colmare un vuoto lasciato dalla ricerca sul tema e sull’efficacia dei vaccini mRNA Covid-19  durante una gravidanza  e che punta a sensibilizzare la popolazione verso la fondamentale necessità di vaccinarsi contro un virus che non è ancora stato sconfitto e, soprattutto, per le gestanti può rappresentare un grande problema.

Quali effetti ha il vaccino Covid sulla gravidanza?

Prendendo in esame le cartelle cliniche di oltre 3.400 accessi al pronto soccorso e circa 800 riferite a ricoveri di future mamme che avevano contratto il Covid-19, i ricercatori dell’ateneo americano hanno scoperto come la vaccinazione proteggesse le donne in gravidanza  e ne allontanasse il rischio di contrarre l’infezione e, quindi, di una ospedalizzazione.

Come riferito da una delle prime firme della ricerca, nonché professore di Medicina informatica e Medicina di famiglia della Indiana University, Shaun Grannis, i risultati evidenziano come con la gravidanza gli effetti del vaccino anti-Covid-19 restino elevati, esattamente come per le donne non incinta, e permettano di ridurre la gravità dell’infezione.

 

 

 
 
 

In sintesi

Cosa succede al neonato se la mamma ha il Covid?

Se, dopo il parto, la mamma dovesse risultare positiva al Covid, il neonato viene posto in una stanza differente fino alla negativizzazione della donna.

Quali sono le settimane di gravidanza più a rischio?

Secondo la statistica, ben l’85% degli aborti si registra nelle prime 12 settimane di gravidanza.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti