Vaccino trivalente in gravidanza: sicuro ed efficace

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 08/03/2019 Aggiornato il 08/03/2019

Confermata la sicurezza del vaccino trivalente in gravidanza, fondamentale per proteggere il bebè da serie malattie

Vaccino trivalente in gravidanza: sicuro ed efficace

Assieme a quella antinfluenzale, l’altra vaccinazione che viene raccomandata è il vaccino trivalente in gravidanza che protegge sia la mamma sia il neonato da difterite, tetano e pertosse. L’indicazione riguarda soprattutto l’opportunità di proteggere il neonato dall’ultima malattia, che può essere letale se contratta nei primi mesi di vita, quando il bambino non è ancora immunizzato. Sulla sicurezza di questo antidoto non c’è alcun dubbio, nemmeno per il rischio, per il nascituro, di sviluppare un disturbo dello spettro autistico.

Nessun pericolo di autismo

Sono le conclusioni di uno studio statunitense: gli autori hanno esteso al vaccino trivalente in gravidanza la ricerca di correlazioni con il rischio di autismo nei bambini. La vaccinazione materna non è risultata associata a un’aumentata probabilità di rilevare un disturbo dello spettro autistico nella prole. Anzi: i tassi di questi ultimi sono risultati più bassi tra i figli delle donne protette, per lo più primipare e con alle spalle solidi percorsi di istruzione.

Italia ancora indietro

I tassi di adesione alla vaccinazione negli Usa sono aumentati rapidamente: dal 26% delle donne incinte nel 2012 al 79% del 2014. In Italia, invece, dove la vaccinazione è offerta gratuitamente tra la 27a e la 35a settimana di gravidanza, ancora oggi l’adesione non arriva al 10%. Eppure i rischi derivanti dalla pertosse per i neonati sono alti. Da qui la presa di posizione della comunità delle ostetriche e dei ginecologi, che negli ultimi mesi hanno diffuso due documenti ufficiali per aumentare la conoscenza in materia di vaccinazioni da effettuare in gravidanza.

Anticorpi dalla mamma al bebè

Con il vaccino trivalente in gravidanza si favorisce il trasferimento di anticorpi dalla mamma al neonato, in modo da proteggere quest’ultimo fino alla sua vaccinazione, assicurano gli esperti. La profilassi va ripetuta a ogni gravidanza, anche se intercorre un periodo molto breve tra l’una e l’altra.

 

 
 
 

Da sapere!

Somministrare il vaccino contro la pertosse assieme a quello antinfluenzale non crea alcun problema, purché la gravidanza sia destinata a concludersi nell’ultimo trimestre dell’anno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti