Virus Zika in gravidanza: non solo microcefalia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2016 Aggiornato il 01/07/2016

Il 20% delle gestanti che contrae il virus Zika in gravidanza rischia di avere figli con altri danni neurologici

Virus Zika in gravidanza: non solo microcefalia

Non solo microcefalia: i bambini nati da mamme che hanno contratto il virus Zika durante i nove mesi di gravidanza potrebbero avere come conseguenze anche altri tipi di disturbi neurologici: una questione da non sottovalutare se si considera che, stando ai dati attualmente a disposizione, una donna brasiliana ogni cinque che aspetta un bambino sarebbe a rischio di contrarre questo virus. A sostenerlo è proprio uno studio condotto in Brasile, uno dei Paesi più colpiti dall’emergenza Zika.  

Altri danni al cervello

Mentre le stime attualmente disponibili hanno messo in evidenza che l’1% delle donne che contrae il virus Zika durante la gravidanza partorisce bambini affetti da microcefalia, secondo alcuni medici il 20% delle gestanti affette rischia di avere figli con altri disturbi neurologici. 

Trasmesso dalla zanzara tigre

Il virus Zika viene trasmesso dalla zanzara Aedes, più comunemente nota col nome di “zanzara tigre”, la stessa che trasmette il virus della febbre gialla, della dengue e della chikungunya. Le manifestazioni cliniche della malattia sono in genere simili a quelle di dengue e chikungunya: si tratta di sintomi lievi come febbre, malessere, eruzioni cutanee, congiuntivite, mal di testa, dolori articolari e muscolari che compaiono generalmente tra i 3 e i 12 giorni dopo la puntura della zanzara e possono durare da 2 a 7 giorni. Se questo virus sembra essere particolarmente pericoloso per le donne in dolce attesa per via delle sequele che l’infezione può avere sul nascituro, nella popolazione sana invece non tutte le persone infette presentano sintomatologia clinica.

 

 
 
 

In breve

VACCINO ANCORA LONTANO

Secondo la comunità scientifica per quanto riguarda il vaccino, difficilmente si potrà avere qualche risultato concreto prima del 2018.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti