Fertilità femminile alterata dai Pfas: interferiscono con gli ormoni

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 31/12/2019 Aggiornato il 31/12/2019

Scoperto il meccanismo con cui agiscono i Pfas sulla fertilità femminile: disturbano l'attivazione dei geni endometriali da parte del progesterone causando aborti e nascite anticipate

Fertilità femminile alterata dai Pfas: interferiscono con gli ormoni

L’azione dei composti perfluorurati, meglio conosciuti con la sigla Pfas, possono alterare la fertilità femminile, interferendo sulla funzione del progesterone, l’ormone responsabile della preparazione alla gravidanza degli organi riproduttivi femminili e del mantenimento dell’utero nelle condizioni adatte allo sviluppo dell’embrione, oltre che implicato nella regolazione del ciclo mestruale. A sostenerlo è uno studio realizzato dal gruppo di ricerca dell’Università di Padova coordinato da Carlo Foresta e Andrea Di Nisio.

Fertilità maschile e femminile

Dopo aver studiato gli effetti dei Pfas sulla fertilità e sul sistema uro-genitale maschile, il gruppo di ricerca dell’Università di Padova si è concentrato sulle conseguenze dell’azione dei Pfas sulla fertilità femminile.

Sostanzialmente, spiegano i ricercatori, i Pfas riescono a influenzare il sistema endocrino-riproduttivo maschile e femminile, perché l’organismo umano li scambia per ormoni. La svolta dello studio del team di Padova, arrivata dopo due anni di ricerca, è aver individuato un meccanismo alla base dello sviluppo di questi fenomeni.

Alterati geni dell’endometrio

Analizzando in laboratorio cellule endometriali in vitro, gli studiosi hanno riscontrato che i Pfas interferiscono vistosamente sull’attivazione dei geni endometriali da parte del progesterone: in particolare è stato dimostrato che, su più di 20mila geni analizzati, il progesterone normalmente ne attiva quasi 300, ma in presenza di Pfas 127 vengono alterati e tra questi quelli che preparano l’utero all’attecchimento dell’embrione.

Ciclo irregolare e nascite premature

“La mancata attivazione di questi geni da parte del progesterone altera le importanti funzioni coinvolte nella regolazione del ciclo mestruale e nella capacità dell’endometrio di accogliere l’embrione – spiega Carlo Foresta – e quindi giustificano il ritardo nella gravidanza, la poliabortività e la nascita pre-termine. Nella donna il progesterone svolge un ruolo fondamentale nel regolare finemente lo stato maturativo dell’endometrio attraverso lo stimolo di diverse cascate di geni. La riduzione nell’espressione di questi geni da parte dei Pfas è dunque indicativa di una possibile alterazione della funzione endometriale”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I composti perfluorurati (Pfas) sono sostanze chimiche utilizzate per rendere resistenti ai grassi e all’acqua tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti, ma anche per produrre pellicole fotografiche, schiume antincendio, detergenti per la casa. Possono essere presenti in pitture e vernici, farmaci e presidi medici.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti