Allergie in continuo aumento in tutto il mondo: attenzione ai bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 03/04/2020 Aggiornato il 03/04/2020

La stagione delle allergie si allunga e aumentano i ragazzi e i bambini che ne soffrono. Colpa di inquinamento e aumento delle temperature

Allergie in continuo aumento in tutto il mondo: attenzione ai bambini

Sono circa 9-10 milioni gli italiani che si ammalano ogni anno: nel nostro Paese si stima che tra il 10 e il 20% della popolazione soffra di allergie respiratorie con un picco tra i giovani e un numero più elevato nel genere femminile. La prevalenza nel mondo varia dal 10% al 40%, a seconda del Paese considerato, ma la tendenza è in aumento, tanto da prevedere picchi che potranno arrivare fino al 50% della popolazione. 

Le cause delle allergie sono numerose

Sono diversi i fattori che concorrono a causare un incremento progressivo dei soggetti allergici: tra questi inquinamento, smog, ambienti chiusi e poco areati, aumento della temperatura globale. Secondo Paola Zangari, allergologa del Gruppo Sanitario Usi di Roma, le spiegazione sono da ricercarsi innanzitutto nell’urbanizzazione, soprattutto nelle periferie delle città con la tendenza al sovraffollamento e a vivere in ambienti chiusi, poco areati, con maggiore esposizione ad allergeni indoor (acari, muffe); l’introduzione nel verde pubblico nelle città di piante non autoctone a elevata impronta allergizzante (ulivo, cipresso); inquinamento che porta l’aumento di polveri sottili, che consentono agli allergeni di utilizzare le particelle di Pm10 come vettori per arrivare in profondità nei polmoni; obesità e riduzione dell’attività fisica, fattori di rischio per lo sviluppo soprattutto dell’asma.
Un’ipotesi sulle possibili cause sottolinea anche come l’eccessiva igiene, l’uso esagerato di antibiotici e una vita passata maggiormente al chiuso stiano peggiorando la sensibilità degli individui, e in particolare dei bambini, alle allergie. Infine l’aumento della temperatura globale: si stima che un aumento di mezzo grado faccia incrementare di 10-100 volte la concentrazione pollinica.

Rimedi e prevenzione delle allergie

Per limitare i sintomi allergici è bene ridurre la concentrazione di polvere domestica nei soggetti allergici ad acari e muffe: materassi, cuscini, coprimaterassi, copricuscini devono essere in materiale ipoallergenico; arieggiare molto gli ambienti chiusi mantenendo il giusto tasso di umidità dell’aria; lavare spesso la biancheria. Per quanto riguarda le allergie ai pollini è indubbiamente più difficile riuscire a effettuare una prevenzione efficace per ridurre il contatto con essi. In ogni caso si può provare a non uscire nelle ore più calde e umide, proteggere gli occhi con occhiali da sole, non lasciare i finestrini aperti durante la guida.

 

 
 
 

Da sapere!

La terapia delle malattie allergiche respiratorie utilizza diversi farmaci, a seconda del sintomo e della gravità: antistaminici e cortisonici per uso topico nasale per la rinite; cortisonici per uso topico bronchiale, broncodilatatori per la malattia asmatica. Importante l’immunoterapia specifica (vaccino) che ha lo scopo di modificare la risposta immunologica nei confronti degli allergeni selezionati.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti