Acidi grassi nel cordone ombelicale responsabili delle allergie nei bambini?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca

Uno studio ipotizza un legame tra le allergie nei bambini e la presenza di acidi grassi nel cordone ombelicale 

Acidi grassi nel cordone ombelicale responsabili delle allergie nei bambini?

In gravidanza, un corretto apporto di acidi grassi omega 3 è fondamentale: come componenti delle membrane cellulari, contribuiscono allo sviluppo del cervello, della vista, del cuore e delle arterie del feto. L’assunzione di acidi grassi è quindi fondamentale per il bambino, che li riceve attraverso la placenta. I cibi che ne sono più ricchi sono le noci, le uova, gli spinaci e i pesci come l’aringa, il salmone, lo sgombro, il tonno e la trota.

Non solo benefici

Tuttavia, uno studio ha messo in risalto il legame tra un’elevata concentrazione di acidi grassi nel sangue del cordone ombelicale alla nascita e il rischio di sviluppare allergie respiratorie e alla pelle nei primi 15 anni di vita dei bambini. La ricerca proviene dalla Svezia, dove sono stati valutati circa 800 bambini nati negli anni 1996-1997, valutando le diagnosi di allergia all’età di 13 anni. I risultati mostrano che i bambini con problemi di allergie avevano una maggiore proporzione di acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6) nel sangue del cordone alla nascita e una minor quantità di grassi monoinsaturi, rispetto a quelli non affetti da allergie.

Un problema in costante aumento

In attesa di ulteriori conferme su questa associazione, i dati confermano un preoccupante aumento di casi di allergia nella popolazione infantile. La classifica è stata diffusa dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp) ad aprile: in 10 anni, le allergie nei bambini sono raddoppiate e l’incidenza continua a crescere, tanto che si prevede entro il 2020 un interessamento della metà della popolazione. Oggi oltre 2 milioni di bimbi sotto i 14 anni soffrono di una o più allergie, fra cui rinite, congiuntivite e asma, con sensibilizzazione ai pollini, alla polvere della casa e al pelo degli animali domestici.

Importante la diagnosi

Mai sottovalutare sintomi come la tosse, il raffreddore, il naso chiuso e i disturbi simil-influenzali che si susseguono a distanza ravvicinata. Fondamentale anche evitare qualunque forma di fai-da-te o il ricorso a  test non validati scientificamente.

 
 
 

In breve

PRIMA REGOLA: LA PREVENZIONE

Prevenire l’insorgenza di allergie nei bimbi è possibile con semplici accorgimenti: non fumare, allattare al seno almeno fino a 6 mesi di vita, seguire un’alimentazione corretta in gravidanza e ridurre l’esposizione dei bambini all’inquinamento ambientale.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 5.9.2013 Aggiornato il 5.9.2013
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti