Allergeni: pronto il supertest

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 3.5.2018 Aggiornato il 2.8.2018

Basta un semplice prelievo di sangue per individuare le sostanze cui si è allergici. Disponibile all’Humanitas di Rozzano, il super test scova ben 282 tipi di allergeni

Allergeni: pronto il supertest

Sapere esattamente quali sostanze – gli allergeni –  scatenano orticaria, rinite(), disturbi gastrointestinali fino ad arrivare alle crisi asmatiche, è di grande importanza per di tutti coloro (e sono tanti) che soffrono di allergie. Solo sapendo chi è il nemico si possono, infatti, mettere in atto strategie che consentono di difendersi. All’Humanitas di Rozzano si esegue un test che consente di individuare oltre 282 tipi di allergeni, permettendo di agire in modo mirato sul piano della prevenzione e della cura.

La mappa degli allergeni

Il test utilizzato all’ospedale Humanitas consente di effettuare una mappatura di 282 allergeni, ovvero di identificare la maggior parte delle sostanze che provocano allergie. È stato messo a punto dall’équipe del professor Walter Giorgio Canonica, responsabile del Centro di medicina personalizzata asma e allergie di Humanitas Immuno Center, e del professor Giovanni Melioli, responsabile diagnostica molecolare allergologica. I due studiosi hanno sperimentato il test e pubblicato studi a supporto della sua efficacia. “Il test”  spiega il professor Canonica,  “consente di avere un quadro quasi completo della sensibilizzazione di ogni paziente. Noi specialisti riusciamo così a essere molto più precisi nella diagnosi e nella cura, che diventano sempre più personalizzate”. 

Sinergie con l’intelligenza artificiale

Uno dei possibili sviluppi futuri di questo supertest degli allergeni sarà l’integrazione con l’intelligenza artificiale. Un software, attualmente ancora in via di sperimentazione, aiuterà infatti a interpretare e sintetizzare i risultati, consentendo di offrire a chi soffre di allergie un quadro dettagliato della sua condizione, arricchito da una spiegazioni per ogni singolo dato emerso.

Il problema in Italia e nel mondo 

Gli allergici in Italia e nel mondo sono in costante aumento. Secondo i dati Istat del 2016, le persone colpite sono 10,7% della popolazione nazionale. La World Allergy Organization afferma che 300 milioni di persone nel mondo soffrono di asma grave. L’altra forma allergica con significativa incidenza è la rinite allergica: colpisce tra il 10% e il 30% di tutti gli adulti e fino al 40% dei bambini. 

Le sostanze analizzate

Ecco le classi di allergeni analizzati con il test:

  • pollini (graminacee, polline albero, polline erba)
  • pelle (animali domestici, animali da fattoria)
  • acaro (polveri e acari)
  • lattice
  • cibo vegetale (frutta, vegetali e funghi, frutta secca e semi, legumi, cereali, spezie)
  • microrganismi (muffa e lievito)
  • cibo animale (latte, uova, pesce e frutti di mare, carne)
  • insetti e veleni (ape e vespa, scarafaggi).

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Il test non è convenzionato con il Servizio sanitario nazionale. Il costo è di 300 euro. Non serve prenotazione. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti