Allergia alle arachidi: presto un nuovo vaccino sublinguale?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 24.10.2019 Aggiornato il 24.10.2019

Il nuovo approccio contro l'allergia alle arachidi consentirebbe di consumare prodotti a rischio di contaminazione. In quali casi è indicato

Allergia alle arachidi: presto un nuovo vaccino sublinguale?

Una piccolissima quantità di proteine di arachidi da mettere sotto la lingua per vaccinarsi contro l’allergia alle arachidi, prevenendo gravi reazioni allergiche provocate anche dalle contaminazioni. L’innovativo vaccino sublinguale è stato messo a punto e testato con successo da un gruppo di ricercatori dell’University of Caroline School of Medicine di Chapel Ill (Stati Uniti).

Piccole contaminazioni, gravi reazioni

Secondo Edwin Kim, primo autore dello studio, sono sufficienti 100 mg di proteina di arachidi (una sola arachide ne contiene circa 300 mg) per scatenare una grave reazione allergica, ed è questa la quantità che si stima possa essere presente nei prodotti che vengono realizzati nelle aziende che lavorano anche le arachidi pur senza che questo ingrediente sia all’interno del prodotto. Dallo studio, che è stato pubblicato sul Journal of Allergy anche Clinical Immunology  emerge che il vaccino sublinguale potrebbe offrire ai pazienti un modo sicuro ed efficace per proteggersi da gravi reazioni allergiche, anafilassi compresa.

Somministrazione crescente

I ricercatori hanno dimostrato che, con una somministrazione sublinguale crescente che parte da 0.0002 mg per arrivare fino a 2 mg di proteina di arachidi, il 67% dei partecipanti allo studio è stato in grado di tollerare l’esposizione ad almeno 750 mg di proteina di arachidi senza gravi effetti collaterali. Questo vaccino non sarà, spiegano i ricercatori, un espediente per consentire alle persone con allergia alle arachidi di “mangiare burro di arachidi, ma per tenerle al sicuro dalle piccole contaminazioni che potrebbero verificarsi negli alimenti confezionati(), o in quelli preparati in mense e ristoranti”.

Terapia sicura e ben tollerata

“Come genitore di due bambini con allergia alle arachidi conosco la paura che i genitori affrontano e la necessità di avere trattamenti migliori”, spiega il primo autore dello studio. “Ora disponiamo dei primi dati a lungo termine che dimostrano che l’immunoterapia sublinguale è sicura e tollerabile, offrendo allo stesso tempo una forte protezione”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I futuri metodi immunoterapici contro l’allergia alle arachidi salgono a tre. Oltre al vaccino sublinguale, infatti, esistono altri due approcci per trattare l’allergie alle arachidi desensibilizzando gradualmente il sistema immunitario: un metodo prevede l’applicazione di un cerotto che rilascia una piccola quantità di proteine ​​di arachidi attraverso la pelle; un secondo approccio richiede ai pazienti di ingerire una piccola porzione di proteine ​​di arachidi ogni giorno (immunoterapia orale).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti