Allergia nei bambini in aumento: sotto accusa lo smog

Redazione A cura di “La Redazione”

Nel mirino degli esperti anche i cambiamenti climatici, che comportano l’acuirsi e il prolungarsi dei sintomi dell’allergia nei bambini

Allergia nei bambini in aumento: sotto accusa lo smog

Un bambino italiano su tre soffre di allergia. Sotto i 14 anni il 10% presenta asma soprattutto nelle fasce d’età 6-7 anni e 13-14 anni; il 20% è affetto da rinite allergica, trend in aumento a 6-7 anni e 13-14 anni, e il 15% presenta dermatite atopica. L’ allergia nei bambini in aumento è riscontrata soprattutto in ambito metropolitano, a causa dell’incremento delle emissioni inquinanti.

Sotto accusa lo smog

L’aumento dell’inquinamento è tra i principali responsabili dell’ allergia nei bambini in aumento: a spiegarlo è Stefano Macciò, responsabile ambulatori pediatrici di allergologia della Asl 3 e primario di neonatologia all’ospedale Villa Scassi di Genova: “Nelle aree di Genova, per esempio, sono indubbi i benefici del clima mediterraneo, ma si assiste a un continuo aumento delle emissioni inquinanti da traffico veicolare”.

Il ruolo dei cambiamenti climatici

Dal canto loro, i cambiamenti climatici possono comportare un acuirsi e un prolungarsi dei sintomi delle allergie ai pollini come accade per esempio quando, con l’aumento delle temperature, le pollinosi iniziano prima e durano più a lungo.

Anche reazioni agli alimenti

Nella fascia di età 0-2 anni i disturbi più riscontrati sono diverse forme di allergie alimentari e dermatite atopica. Inalanti come acari, epiteli di animali e muffe sono tra le cause scatenanti di allergia e asma tra i 2 e i 4 anni, mentre dopo i 4 anni la causa principale diventano i pollini. “In Liguria tra i pollini il principale è quello della parietaria, quasi perenne – conclude l’esperto -. Forme asmatiche importanti possono essere provocate anche da pollini di oleacee. I cambiamenti climatici influenzano notevolmente il periodo di insorgenza e la durata dei sintomi”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo uno studio del Children’s Hospital di Philadelphia i bambini che soffrono di multiple allergie alimentari hanno un aumentato rischio di sviluppare l’asma rispetto a quelli allergici a un solo alimento.

 

Pubblicato il 18.9.2017 Aggiornato il 18.9.2017
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti