Allergie ai pollini: come sopravvivere alla primavera

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca

Sta per iniziare il periodo più difficile dell’anno per chi soffre di allergie respiratorie. Ecco le precauzioni necessarie per proteggere i bambini da asma e starnuti

Allergie ai pollini: come sopravvivere alla primavera

L’anticipo di primavera di questi giorni rischia di anticipare anche la fioritura e, con essa, la comparsa delle tipiche allergie stagionali. In Italia circa un terzo dei bambini sotto i 14 anni soffre di allergie. Il 10% ha l’asma bronchiale che nell’80% dei casi è associata e scatenata da allergie, il 18-20% ha la rinite allergica, il 10% la dermatite atopica. In questo periodo dell’anno sono le allergie ai pollini il fattore scatenante. La Siaip (Società italiana allergologia e immunologia pediatrica) ha stilato un elenco di semplici regole da seguire nel periodo di picco delle allergie ai pollini.

Finestrini dell’auto chiusi

In primavera, quando fiorisce la maggior parte delle piante arboree ed erbacee e si raggiungono elevate concentrazioni di polline in aria, è meglio evitare di aprire i finestrini, evitando l’ingresso di polline nell’abitacolo.

Meno sport all’aperto

Limitare le attività sportive fuori: maggiore è la quantità di aria inalata, maggiore è la quantità di allergeni che può penetrare nelle vie aeree. Evitare di camminare vicino ai prati appena falciati, perché il taglio delle graminacee con lo scuotimento delle spighe libera una grande quantità di polline e una parte si deposita al suolo.

Vacanze al mare o alta montagna

In caso di allergie alle graminacee è preferibile andare al mare. Il vento dominante viene dal mare ed è privo di polline. In alternativa si può scegliere la montagna, ma a quote superiori ai mille metri, poiché normalmente c’è un ritardo delle fioriture rispetto alle città di due-tre settimane e anche più. Al di sopra dei 1.100-1.300 metri può andare chi è allergico alla parietaria che a queste altitudini non vive.

Precauzioni a casa

Per il ricambio d’aria le finestre in casa vanno aperte al mattino presto o in tarda serata, per ridurre la quantità di polline che può entrare nelle abitazioni depositandosi sulle superfici. Può essere utile coprire il cuscino con un copriletto quando si aprono le finestre e non lasciare all’aperto lenzuola o federe nelle ore centrali della giornata.

 
 
 

Da sapere!

L’aumento delle allergie è un fenomeno complesso che ha varie cause tra cui anche gli stili di vita, l’inquinamento, i cambiamenti climatici.

 

 

 

Pubblicato il 8.3.2019 Aggiornato il 11.3.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti