Allergie alimentari: dito puntato contro gli additivi

Redazione A cura di “La Redazione”

Sono più di 3.000 le sostanze che vengono aggiunte ai cibi, gli additivi appunto, e possono innescare allergie, soprattutto tra i più piccoli

Allergie alimentari: dito puntato contro gli additivi

Siamo quel che mangiamo, inclusi gli additivi alimentari. Ogni anno in Italia il consumo medio pro-capite è di circa un chilogrammo. Tra stabilizzanti, coloranti e conservanti sono circa 360 gli additivi utilizzati nel confezionamento di diversi beni alimentari e, se si contano anche gli aromi, si arriva fino a 3.000 sostanze.

Reazioni allergiche

Recenti ricerche hanno, però, scoperto che un quantitativo eccessivo di additivi può innescare vere e proprie reazioni allergiche. Inoltre, chi ha già problemi di allergie alimentari è più predisposto: ben il 4% di chi presenta intolleranze o allergie alimentari manifesta intolleranze o allergie anche verso gli additivi. Secondo le stime della Siaaic (Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica), gli allergici in Italia sfiorerebbero le 100.000 persone e sarebbero in continuo aumento.

Perché fanno male

Gli additivi fanno parte del marketing legato all’acquisto di beni alimentari: rendono i cibi più appetibili e conservabili, ne migliorano l’aspetto e il colore e talvolta aiutano a contrastare germi e batteri. Alcuni esempi sono la tartrasina, il colorante per il colore giallo, la cocciniglia per il rosso, alcuni stabilizzanti come la gomma naturale e la lecitina e conservanti quali i nitriti e i nitrati.

Anche dermatiti

“Sempre più spesso – come spiega Giorgio Walter Canonica, presidente Siaaic – in adulti e bambini disturbi dalle cause incerte trovano le loro origini negli additivi: intolleranze alimentari, dermatiti e molte allergie sono dovute proprio a un accumulo di additivi nell’organismo”. Non si è ancora certi sui meccanismi che inducono questa reazione, ma gli studiosi ritengono che troppi additivi possano interferire con il sistema immunitario e incidere sulla produzione di anticorpi, mutandone la funzione e innescando così l’allergia.

Una diagnosi non sempre facile

Un’intolleranza o allergia agli additivi non è facile da diagnosticare. In Italia sono pochissimi i centri specializzati che dispongono del test di provocazione allergica in cieco, un esame che permette di rilevare la sensibilità a certe sostanze contenute negli additivi alimentari. Per limitarne al massimo l’introduzione nell’organismo è bene consumare cibi biologici e freschi, come pane a lievitazione naturale, frutta, verdura, latte e latticini freschi, succhi di frutta senza zuccheri o coloranti. Oltre a una campagna di sensibilizzazione alimentare, la Siaaic promuove corsi di formazione anche tra gli “addetti ai lavori”, come ristoratori e gestori di esercizi alimentari, in modo che il consumatore possa essere sempre più informato e tutelato rispetto alle sostanze “estranee” presenti nei cibi.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Tra le allergie “nascoste” che hanno una grossa incidenza c’è quella al nichel, che colpisce 5 milioni di italiani con sintomi gastrointestinali e sistemici (ossia, su tutto l’organismo).

 

Pubblicato il 23.6.2016 Aggiornato il 23.6.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti