Allergie alimentari: è boom tra i bimbi

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi

L’aumento delle allergie alimentari sembra dipendere da un insieme di genetica e fattori ambientali

Allergie alimentari: è boom tra i bimbi

Crescono i casi di allergie alimentari fra i bambini (solo in Italia sono più di mezzo milione). Dal 2010 si è registrata una vera e propria esplosione: se prima erano attorno al 2-3% ora hanno raggiunto il 10% in Australia e l’8% in Gran Bretagna.

Un mix di fattori

Secondo uno studio diretto da Joan Cook-Mills, professore di immunologia allergologica presso la Northwestern University, questo fenomeno dipende da un mix di genetica e di fattori ambientali: tra questi l’esposizione della pelle a saponi che non vengono sciacquati (come quelli delle salviette per neonati) e che indeboliscono la barriera lipidica della pelle, allergeni in polvere e cibo presente nell’ambiente domestico, come sulle mani di chi si prende cura dei bambini. Le allergie alimentari quindi si innescano quando questi fattori si verificano insieme.

Le allergie più frequenti

Gli under 18 che soffrono di allergie alimentari in Italia sono 570mila;  270mila  bimbi tra 0 e 5 anni; 180mila tra 5 e 10 anni e 120mila tra 10 e 18 anni. Dei 270mila bimbi con meno di 5 anni che soffrono di allergie alimentari, 5.000 sono a rischio di reazioni allergiche gravi. Gli alimenti più a rischio sono: latte e uova, arachidi, noci e nocciole, molluschi e pesce e agrumi. L’allergia alimentare più frequente nei bambini tra 0 e 5 anni è quella al latte vaccino, seguita da quella alle uova.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

 Molto spesso alle allergie alimentari si associano la dermatite atopica e l’asma.

 

 

Pubblicato il 7.6.2018 Aggiornato il 1.8.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti