Allergie alimentari: i farmaci antiacido aumentano i rischi?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi

Le persone che utilizzano i farmaci antiacido per curare una malattia dello stomaco avrebbero un rischio doppio di sviluppare allergie alimentari. Ecco perché

Allergie alimentari: i farmaci antiacido aumentano i rischi?

Sebbene le allergie alimentari siano malattie sempre più diffuse nei bambini  e non solo, ancora oggi le cause scatenanti e i meccanismi non sono ancora certi. La lista, già nutrita, dei possibili responsabili potrebbe ora allungarsi di una voce: i farmaci antiacido utilizzati per proteggere lo stomaco in diverse situazioni. Secondo uno studio condotto recentemente da un’équipe di ricercatori austriaci dell’Università di Vienna e pubblicato sulla rivista Nature Communications, infatti, le persone che usano questi medicinali presentano un rischio più elevato di sviluppare un’allergia agli alimenti.

Malattie autoimmuni

Le allergie alimentari sono reazioni violente del sistema immunitario nei confronti di un alimento o di un suo componente (nella maggior parte dei casi, si è allergici a un singolo componente del cibo). Sono mediate dagli anticorpi IgE, riscontrabili nel sangue della persona allergica.

Uno studio molto ampio

Gli autori hanno esaminato ben otto milioni di dati clinici raccolti in Austria, con l’obiettivo di capire se fra allergie alimentari e uso di farmaci antiacido per lo stomaco esistesse una relazione. Ebbene, dall’analisi è emerso che le persone che utilizzavano medicinali gastroprotettori avevano un rischio doppio di sviluppare allergie agli alimenti e di dover far ricorso a medicine anti-allergiche in futuro. Gli esperti hanno concluso che serviranno nuovi studi per valutare nel dettaglio il rapporto rischi/benefici dell’uso di gastroprotettori.

Potrebbero rallentare la digestione

In realtà, la conclusione cui è giunto lo studio austriaco non è così sorprendente. Infatti, in passato ricerche preliminari erano giunte a conclusioni simili. Ma perché i farmaci antiacido favorirebbero le allergie alimentari? Questi medicinali agiscono riducendo la secrezione dei succhi gastrici e, dunque, l’acidità: per questo vengono prescritti  in presenza di malattie, come ulcera e reflusso gastroesofageo, i cui sintomi sono peggiorati dall’acidità. Tuttavia, l’acidità non è sempre negativa: anzi, è necessaria per completare il processo digestivo. Se manca, dunque, è possibile che la digestione non avvenga in modo adeguato. È quanto succederebbe sotto l’effetto dei farmaci gastroprotettori, come gli inibitori della pompa protonica: in pratica, è probabile che quando si impiegano questi farmaci, le particelle di cibo non riescano a essere scisse e metabolizzate in modo efficace. In particolare, le particelle più consistenti potrebbero raggiungere l’intestino, dove risiede la stragrande maggioranza delle cellule di difese e ipersensibilizzarle, innescando i meccanismi alla base delle allergie alimentari.

 

 
 
 

Da sapere!

Il 90% delle allergie alimentari è causato da un ristretto gruppo di alimenti: latte vaccino, uova, pesce, crostacei, arachidi, noci e semi, con una prevalenza di latte e uova nei bambini e di noci e semi nell’età adulta.

 

Fonti / Bibliografia

  • Country-wide medical records infer increased allergy risk of gastric acid inhibition | Nature CommunicationsGastric acid suppression promotes allergy in mechanistic animal experiments and observational human studies, but whether gastric acid inhibitors increase allergy incidence at a population level remains uncharacterized. Here we aim to assess the use of anti-allergic medication following prescription of gastric acid inhibitors. We analyze data from health insurance records covering 97% of Austrian population between 2009 and 2013 on prescriptions of gastric acid inhibitors, anti-allergic drugs, or other commonly prescribed (lipid-modifying and antihypertensive) drugs as controls. Here we show that rate ratios for anti-allergic following gastric acid-inhibiting drug prescriptions are 1.96 (95%CI:1.95–1.97) and 3.07 (95%-CI:2.89–3.27) in an overall and regional Austrian dataset. These findings are more prominent in women and occur for all assessed gastric acid-inhibiting substances. Rate ratios increase from 1.47 (95%CI:1.45–1.49) in subjects <20 years, to 5....
Pubblicato il 11.9.2019 Aggiornato il 11.9.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti